Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Giugno 2012
 
   
  MILANO: CAFFÈ COPENAGHEN - UN FESTIVAL IDEATO E ORGANIZZATO DA IPERBOREA DIRETTO DA LUCA SCARLINI - FINO AL 25 GIUGNO

 
   
  La Danimarca sbarca a Milano. “Caffè Copenaghen”, il primo Festival dedicato alla cultura danese, per più di un mese occuperà diversi luoghi di Milano conosciuti o da scoprire: l’Apollo spazioCinema, la Mediateca Santa Teresa, lo showroom Fritz Hansen, la Gam Galleria di Arte Moderna, il Piccolo Teatro Studio, la Biblioteca del Parco Sempione, il Cinema Palestrina e molti altri. Con Caffè Copenaghen, Iperborea continua la sua missione di avvicinamento e scambio tra la cultura scandinava e il nostro paese, cominciata nel 1987 con la ricerca, la traduzione e la pubblicazione delle maggiori opere letterarie classiche e contemporanee del Nord Europa in Italia. Il festival nasce in occasione di due importanti anniversari di classici della letteratura danese (il centenario della morte di Herman Bang e il cinquantenario della morte di Karen Blixen) e in coincidenza con il semestre di presidenza danese alla Comunità Europea e di numerose iniziative culturali danesi che si svolgono contemporaneamente in tutta Europa. E nasce ovviamente anche dalla constatazione che in una città a vocazione europea e internazionale come Milano, si possa trovare il punto d’incontro tra l’Italia e i paesi del Nord Europa, e l’accoglienza e il dialogo con tutti quelli che vi hanno trovato (ieri come oggi) un nuovo habitat di vita e di cultura. Abbiamo immaginato di metterci in viaggio nella cultura danese sia per ricercare una testimonianza delle sue origini (dalla grande tradizione letteraria di Karen Blixen alla riscoperta di un personaggio grandioso e controverso come Herman Bang, le cui maggiori opere, La casa bianca, La casa grigia, I quattro diavoli, ecc verranno pubblicate nei prossimi mesi da Iperborea), sia per gettare uno sguardo sulla scena culturale contemporanea: vivace, rilevante, internazionale, ecologica e cosciente delle proprie risorse, che spazia dal design al cinema, alla moda e alla letteratura. Letteratura E Incontri Il programma prevede un calendario ricco di eventi e pubblicazioni. Sul fronte della letteratura Milano ospiterà una serie di incontri su e con autori danesi contemporanei: il giornalista e scrittore Olav Hergel (autore di Il Fuggitivo e L’immigrato in uscita ai primi di maggio per Iperborea); la grande autrice Janne Teller (già conosciuta in Italia con L’isola di Odino – Iperborea – e ora nelle librerie con il controverso romanzo sull’adolescenza Niente per Feltrinelli); la giallista Sara Blaedel (nota in tutt’Europa ma al suo esordio in Italia nelle prossime settimane con Mai più libera per Fazi) che dialogherà con Luca Crovi e Elisabetta Bucciarelli; Anne Marie Mastrand-jorgesen (che pubblica a fine aprile La sognatrice, la seconda parte del romanzo sulla vita di Ildegarda di Bingen per Sonzogno). In occasione del Maggio dei Libri, gli incontri, sponsorizzati da Carlsberg che offrirà birra ai partecipanti, saranno ospitati tutte le sere alle 18.45 nel giardino della Biblioteca di Parco Sempione o nello showroom di Fritz Hansen in Corso Garibaldi, con le famose Egg Chair di Jacobsen. Inoltre una serata di omaggio all’opera di Jakob Ejersbo (autore di Esilio per il Saggiatore) con un reading di attori dello spettacolo History Boys e contributi da parte di giornalisti italiani; poi La voce perduta, un racconto musicale di Luca Scarlini con musicisti del Conservatorio di Milano sul racconto I sognatori da Sette storie gotiche di Karen Blixen, al Festival Le Corde dell’anima di Cremona e nella suggestiva Sala del Ballo della Gam, preceduto dalla presentazione di un testo teatrale inedito della grande autrice danese in corso di pubblicazione per Iperborea La vendetta della verità. Cinema Lo sguardo di Caffè Copenaghen non si ferma agli scrittori ma si offre come punto d’incontro e di riflessione per altri protagonisti della cultura danese. Fino al 5 giugno una rassegna sul cinema danese contemporaneo all’Apollo spazioCinema e al Cinema Palestrina con una selezione di opere della nuova generazione di cineasti. Tra le proiezioni: Detbli’r i famiglie / Affari di famiglia (regia di Susanne Bier, 1994), presso Apollo spazio Cinema il 28 maggio alle 20, uno dei primi lungometraggi della popolare regista danese, quasi del tutto ignoto al pubblico italiano, dove già è riconoscibile la sua eccezionale dote di emozionante affabulatrice; Drabet / Gli innocenti (regia di Per Fly, 2005); Submarino (regia di Thomas Vinterberg, 2010), presso il Cinema Palestrina il 5 giugno alle 20.30, in collaborazione con il Milano Film Festival, presentato al Festival del Cinema di Berlino nel 2010 e mai distribuito né proiettato in Italia, il racconto toccante dell’esistenza sofferta di due fratelli, uniti nell’infanzia da un trauma incancellabile. Il film è tratto dal libro best seller di Jonas T. Bengtsson, edito in Italia da Marsilio. Mostra Una mostra alla Biblioteca Braidense a cura di Bruno Berni e Luca Scarlini; nella sala Maria Teresa fino al 25 giugno verrà esposta una selezione delle più belle edizioni originali di testi danesi pubblicati in Italia dal Xviii secolo a oggi. Teatro Infine uno spettacolo della compagnia del Teatro i curato da Luca Scarlini, la regia di Renzo Martinelli e con Federica Fracassi, al Piccolo Teatro Studio sulla vita di Herman Bang, nel movimentato contesto del 26° Festival Mix Milano di cinema gay lesbico e queer culture (Piccolo Teatro, 22-28 giugno 2012): "The Queen is dead, long life to the Queen: Vita e Teatro di Herman Bang". Il 25 giugno andrà in scena una pièce inedita per l’Italia del grande scrittore danese (Quando l’amore muore), incastonato tra l’interpretazione di Federica Fracassi dei più noti ritratti critici delle attrici a lui care, tra cui Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse, e un racconto per immagini e parole di Luca Scarlini. Arricchiscono il programma numerosi eventi collaterali, seminari e tavole rotonde in università e vari focus danesi alla Fiera di Torino, al Festival Mix Milano, al festival Nordic Films di Roma, al Festival le Corde dell’anima di Cremona. Inoltre, un open day di lingua danese per principianti con un insegnante madrelingua, direttamente realizzato dall’Università Statale di Milano (ingresso libero, prenotazione caffecopenaghen@iperborea.Com ) e un seminario di traduzione danese-italiano in Università Statale. Una proposta semplice, professionale, dinamica, comunitaria e più di ogni cosa aperta a tutti: studenti, professionisti, ragazzi, anziani, aziende e appassionati del Grande Nord e di Danimarca, curiosi di ogni sorta in partenza per un viaggio, e chiunque creda, come noi, che una lingua sia il miglior grimaldello per accedere alla conoscenza di una cultura o di un paese e alla sua storia, oltre che un lasciapassare per venire in contatto, attraverso lo scambio con le persone, con la sua vera anima. Tutti gli appuntamenti, organizzati grazie alla collaborazione di numerose istituzioni pubbliche, si svolgono a Milano in giugno 2012. Caffè Copenaghen è ideato e organizzato da Iperborea Caffè Copenaghen è diretto da Luca Scarlini www.Iperborea.com.  Prenotazioni e info caffecopenaghen@iperborea.It  
   
 

<<BACK