Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Giugno 2012
 
   
  TURISMO IN LOMBARDIA: CONIUGARE LA TRADIZIONE ALLE NUOVE IDEE

 
   
  Si chiama ´Iter, architettura del moderno´ ed è il progetto interregionale realizzato in collaborazione tra le Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte con lo scopo di valorizzare l´architettura del moderno (dal Novecento a oggi) presente sul territorio delle Regioni coinvolte. Le conclusioni del progetto, svoltosi in due fasi, la prima dal 2004 al 2007 (´Valorizzazione e promozione del turismo culturale´) e la seconda dal 2007 ad oggi (´Itinerari culturali del moderno e del contemporaneo´), sono state illustrate al palazzo della Triennale di Milano alla presenza dell´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Margherita Peroni. Lo studio, realizzato in collaborazione tra le Regioni e la Triennale di Milano, ha dato vita a un sito internet, www.Architetturadelmoderno.it , che presenta oltre 500 schede dedicate al patrimonio architettonico delle tre regioni suddivise in cinque aree tematiche (anima, corpo, spazio, tempo e metamorfosi), nelle quali convivono opere esemplari dell´architettura del Novecento accanto ad architetture di recente realizzazione e non ancora storicizzate. "Vogliamo intercettare la richiesta di turismo culturale sempre più vasta ed eterogenea, che in Europa e nel mondo si sta diffondendo. Il progetto - ha spiegato l´assessore Margherita Peroni - ci ha consentito di costruire uno strumento che va in questa direzione, perché, attraverso la possibilità di comporre differenti percorsi tematici, permette di scoprire i singoli elementi di un patrimonio diffuso su tutto il territorio". Ogni cittadino, infatti, può scegliere, nel sito, il percorso, il tema, l´autore o l´anno di realizzazione e per personalizzare il proprio itinerario di visita. "Lo straordinario patrimonio artistico culturale italiano - ha concluso l´assessore Peroni - è da tutti riconosciuto come il più ricco e interessante, non solo per la quantità di opere presenti sul territorio ma anche per qualità e valore. Tale eccezionale valore, tramandatoci dal genio dei secoli passati, spesso è tale da mettere in ombra ricchezze e beni a noi contemporanei, spesso, ingiustamente, poco ricordati e valorizzati. Con una specifica attenzione rivolta al patrimonio architettonico, il progetto ´Iter´ mira ad avviare un processo di valorizzazione dell´architettura del moderno, dove con il termine ´moderno´ si vuole indicare la produzione dal Novecento ai giorni nostri, spesso non adeguatamente valorizzata"  
   
 

<<BACK