Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Giugno 2012
 
   
  CUNEO - 55MA SAGRA DELLA FRAGOLA

 
   
  La “Sagra della fragola” di Peveragno, che ha ottenuto il riconoscimento come manifestazione di rilevanza regionale, si svolgerà quest´anno dal 2 al 16 giugno, con un intensificarsi delle iniziative nella seconda settimana dell’evento. La presentazione ufficiale della manifestazione, giunta alla 55a edizione, ha avuto luogo martedì 29 maggio, nel salone d´onore della Camera di commercio, alla presenza del sindaco della cittadina, Carlo Toselli, affiancato dai presidenti della Comunità montana Alpi del Mare Ugo Boccacci, della Proloco Cinzia Garro e della Federazione provinciale Coldiretti Marcello Gatto. Ha fatto gli onori di casa il presidente camerale, Ferruccio Dardanello che ha sottolineato il ruolo della fragola nell´economia locale. “Il prodotto coltivato a Peveragno – ha dichiarato il presidente camerale – unitamente a quello del Roero, vivacizza il periodo di fine primavera e, grazie alla produzione posticipata rispetto a quella di altri comprensori italiani e alla diffusione delle “rifiorenti”, assicura una regolare presenza sul mercato sino ad inizio autunno. L´annata 2012 sarà decisamente soddisfacente sul piano qualitativo, nonostante un lieve calo quantitativo”. Intanto, i mercati di collocazione attendono. Si tratta di quello interno nazionale, della grande distribuzione organizzata del nord ovest italiano, del giro di vendite della rete distributiva di vicinato e delle iniziative commerciali che legano a doppio filo, nello spirito del potenziamento degli acquisti a chilometri zero, produttori e consumatori. Stabile la presenza delle diverse varietà, dall´Alba e Asia per le precoci, all´Arosa a maturazione media, prevalente nel peveragnese nel 70% degli impianti. Si chiude con le tardive, tra cui la Roxana. Proprio questo quadro tanto variegato ha, sino ad ora, frenato le procedure di attribuzione dell´Igp, richiesta da tempo e costretta ad una pausa di riflessione. “Continua anche per quest’anno l’operazione della vendita diretta “a chilometri zero” – ha precisato Marcello Gatto, presidente Coldiretti – per favorire sempre più il contatto diretto tra produttore e consumatore. Prosegue inoltre a sostegno dei fragolicoltori l’opera del Creso, che nel bovesano gestisce campi sperimentali ed effettua test sull´adattabilità di nuove cultivar, con l’obiettivo di supportare una costante modernizzazione delle tecniche di produzione”. La Sagra della fragola rappresenta un importante appuntamento per la valutazione dell’andamento stagionale ed è un ottimo invito alla degustazione e all’acquisto, con la sua alternanza di momenti gastronomici, culturali e ludico-mondani  
   
 

<<BACK