Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Giugno 2012
 
   
  ANNO EUROPEO DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO: IL PROGETTO DI UN’AZIONE REGIONALE COORDINATA

 
   
  Aosta, 4 giugno 2012 - Si è svolto giovedì 31 maggio, a Palazzo regionale, un incontro organizzato dall’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali volto a diffondere e promuovere le iniziative di interesse regionale in occasione dell´Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni. L’incontro è stato organizzato per non limitare le celebrazioni a generiche attività di sensibilizzazione sul tema, bensì per agire concretamente per costruire un’unica grande azione condivisa tra le associazioni, la cooperazione sociale e gli enti presenti sul territorio valdostano, che sappia proporre alle persone anziane occasioni per offrire alla comunità competenze e saperi raccolti nell´arco di una vita, per alimentare la solidarietà tra generazioni e promuovere stili di vita sani. L´amministrazione regionale vuole avviare così un processo di programmazione partecipata e accompagnarne lo sviluppo affinché sia possibile realizzare un corpus coerente, seppur variegato, di attività lungo assi come la pratica sportiva e l’interesse culturale, l´uso delle nuove tecnologie, l´aiuto sociale e, non ultimo, il dialogo tra generazioni attraverso la condivisione di valori, letture del mondo, testimonianze ed esperienze di vita. «L’invecchiamento attivo – ha precisato l’Assessore Albert Lanièce - significa maggiore autonomia nella vita quotidiana, quindi più impegno nella società. L’assessorato si propone dunque come il promotore di un’azione di sistema coordinata e condivisa, all’interno della quale l’anziano attivo diventa risorsa importante da valorizzare e che può essere messa al servizio degli altri e delle altre generazioni. Oggi nasce quindi una prima riflessione e un primo confronto su quelle che potranno essere le azioni da mettere in atto da e con gli enti territoriali valdostani».  
   
 

<<BACK