|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
INCONTRARSI A SALSOMAGGIORE, LE IDEE IN CAMMINO DAL 6 AL 10 GIUGNO LA CITTADINA TERMALE DIVENTA UN CENTRO TEMATICO CON INTELLETTUALI, SCRITTORI, GIORNALISTI, ATTORI, PERSONALITÀ DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
|
|
|
 |
|
|
Parma, 6 giugno 2012 - Legalità, senso dello stato, etica civile, lotta alla mafia ma anche il rapporto con la morte. Sono scomodi – anzi “scomodissimi” secondo Mariangela Guendalini - gli argomenti proposti con la sesta edizione di Incontrarsi a Salsomaggiore, che dal 6 al 10 giugno farà della bella cittadina termale un “centro tematico”. Non un festival come precisa la responsabile della casa editrice Guanda che insieme alla figlia Eleonora, ne guida la direzione artistica, ma qualcosa di più “nel senso dell’impegno” a cominciare dal loro “cittadine di generazioni diverse che non intendono stare alla finestra, a guardare un paese che cammina col bastone, ma che condividono l’idea di provare a ricostruire l’Italia”. Per questo la sesta edizione di Incontrarsi a Salsomaggiore è rivolta a chi sente il bisogno di cambiare, con la forza delle idee e lo scambio tra culture, a partire dai libri e dai vissuti dei protagonisti come quelli di Gherardo Colombo, magistrato, Roberto Toscano, ambasciatore, e Daniele Protti, direttore de l’Europeo, che ragioneranno insieme del rispetto delle regole e etica civile (il 6 alle 21). Oppure Antonino Di Matteo, sostituto procuratore di Palermo, Loris Mazzetti, de il Fatto Quotidiano, Marta Chiavari, scrittrice, e Vincenzo Conticello, imprenditore sotto scorta, che si confronteranno su mafia e potere compresa la diffusione di questo fenomeno al Nord (il 9 alle 21). Ma ci saranno anche Concita Di Gregorio (l’8 alle 21) col suo libro “Così è la vita.Imparare a dirsi addio” in cui parla della morte insieme a un’altra scrittrice Iaia Caputo, Chiara Valentini ( il 9 alle 18) che ha dedicato la sua ultima fatica “O i figli o il lavoro” alle discriminazioni che le donne vivono nella professione; Hu Lanbo, direttrice di Cina Italia, intervistata da Davide Bregola sul tema del rapporto con quel paese (il 10 alle 17). Poi l’anteprima dello spettacolo di Stefano Benni con Fausto Mesolella (il 7 alle 21 al Teatro Nuovo), la presentazione di “Panta Rai” di Dario Vergassola (il 10 alle 18), il musical reading con Elena Bettinetti e Angel Luis Galzerano (il 7 alle 18) e il concerto di chiusura di Cesare Picco (il 10 alle 21 al Teatro Nuovo. Molte le sottolineature al programma emerse dall’incontro di presentazione che si è svolto oggi a Parma in Provincia, una giornata particolare, segnata dal lutto per le vittime del terremoto che ancora colpisce l’Emilia e che sono state onorate con un minuto di silenzio. Per l’assessore alla Cultura Giuseppe Romanini l’iniziativa è “un momento di contaminazione fra cultura e riflessione che si adatta a Salsomaggiore, un luogo dove star bene e avere anche occasioni di incontro come questa”. “Questo è il sale della vita, un matrimonio felice fra terme, la nostra bella città e l’arte – ha detto l’assessore alla Cultura di Salsomaggiore Antonio Battei ringraziando particolarmente l’associazione “Incontrarsi a Salsomaggiore” che organizza l’evento e i due rappresentanti intervenuti alla conferenza stampa Giuliano Fanzaghi e Fabrizio Cesario. “Il sostegno di Banca Monte Parma è la migliore testimonianza del nostro costante impegno nella valorizzare del territorio locale non solo sotto il profilo economico, ma anche culturale e sociale – ha sottolineato Giuseppe Caltabiano, specialista Enti e Relazioni territoriali di Banca Monte Parma- La Banca ha scelto così di rafforzare la propria vicinanza a Salsomaggiore, una cittadina termale dove siamo presenti da tempo e che merita di essere teatro di eventi di prestigio come questo”. L’apertura di Incontrarsi a Salsomaggiore, il 6 alle 18, sarà un momento dedicato a Lidia “Una donna straordinaria – ha detto Mariangela Guendalini raccontando l’incontro avuto con l’attrice – è stata una lezione di teatro e letteratura che ha concluso dicendomi ne è valsa la pena. Ancora non so bene il senso di quella frase ma posso dire che per me è valsa la pena incontrarla”. Il Festival è realizzato dall´Associazione Incontrarsi a Salsomaggiore, insieme a Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna, Comune di Salsomaggiore, Banca Monte Parma, Terme di Salsomaggiore e Tabiano e Ascom Salsomaggiore e con il contributo di varie attività imprenditoriali, commerciali ed alberghiere di Salsomaggiore. Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti fino ad esaurimento dei posti; si terranno preso i Gazebo in Viale Romagnosi, Piazza Libertà, Piazza Berzieri e in caso di maltempo presso le Terme Berzieri. I biglietti per lo spettacolo del 7 giugno, alle ore 21 presso il Teatro Nuovo di Salsomaggiore, Ci manca Totò, hanno un costo di 10,00 euro. Le prevendite si effettuano allo Iat di Salsomaggiore (Pr), all´Ufficio Informazioni dell´Outlet di Fidenza (Pr), al Disc Jockey 70 di Fidenza, Piacenza e Cremona. Inoltre i biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Nuovo di Salsomaggiore la sera dello spettacolo. Il concerto di Cesare Picco si terrà alle Terme Berzieri e l´ingresso è gratuito. Il Programma E I Suoi Protagonisti - L’anteprima del Festival, mercoledì 6 giugno alle ore 18.00, vedrà protagonista il Teatro, con la preziosa presenza di un´icona della scena italiana: Lydia Alfonsi incontrerà la città di Salsomaggiore portando al pubblico la splendida esperienza umana e professionale di un´intera vita trascorsa sul palco, in televisione e dietro la macchina da presa. Una storia che la grande attrice ha condensato anche nel suo ultimo libro. Alle ore 21 Gherardo Colombo, magistrato protagonista delle più importanti vicende giudiziarie degli ultimi vent´anni, recentemente impegnato nelle scuole con incontri di formazione intorno ai temi della legalità, discuterà de Il rispetto delle regole - Senso dello Stato ed Etica Civile, esaminando lo stato dei diritti civili nel nostro paese e a livello internazionale (l´Italia è al sessantanovesimo posto nel mondo per il rispetto di tali diritti), affiancato da Roberto Toscano, diplomatico nelle sedi più calde, già ambasciatore in Iran e in India, e Daniele Protti, esperto di politica estera e direttore de L’europeo. Giovedì 7 giugno alle 18.00 il cantautore e scrittore uruguaiano Angel Luis Galzerano, figlio di genitori italiani emigrati in Urugauy ed emigrato a sua volta in Italia, porterà al pubblico la sua singolare esperienza di doppia immigrazione attraverso un musical-reading intimo e toccante: Galzerano, alla chitarra, eseguirà le sue canzoni accompagnato dalla voce narrante di Elena Bettinetti, che leggerà alcuni passi tratti dal suo ultimo libro “Di qui e d’altrove. Fotostoria di un’emigrazione”, restituendo la profonda testimonianza di un viaggio alla rovescia e lo spaesamento del rientro in una madrepatria che non si conosce. Alle 21.00 un´anteprima del concerto-spettacolo di Stefano Benni, scrittore bolognese, e Fausto Mesolella, chitarrista, insieme in un progetto surreale dedicato a Totò, a 45 anni dalla scomparsa del grande artista napoletano, in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le letture di Benni e le sue performance vocali. Ci manca Totò è un originale incontro tra poesia e musica, che ha per protagonista la figura del grande attore napoletano, il Principe della risata, evocata dai due artisti attraverso canzoni, brani, poesie di autori celebri italiani. Benni sorprenderà il pubblico rivestendo a tratti i panni, per lui inediti, del cantante, con uno stile del tutto personale a metà strada tra il rap, il recitato e il melodico. Non mancheranno pezzi inediti di Fausto Mesolella, il cui primo Cd da solista è uscito a marzo 2012. Dopo alcuni giorni di residenza artistica e prove al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme, con la produzione di Just in Time Srl, Benni e Mesolella offriranno al pubblico di Ias 2012 un primo esito del lavoro, che debutterà in prima italiana il 2 luglio 2012 nella splendida cornice di Villa Pamphilj / Concerti nel Parco a Roma. Venerdì 8 giugno alle ore 21.00 ancora due testimonianze al femminile: Concita De Gregorio, giornalista de La Repubblica, ex-direttrice de L´unità e scrittrice, dialoga con Iaia Caputo, giornalista e ex-direttrice di Marie Claire, intorno al tema Imparare a dirsi addio. A partire dal recente volume pubblicato da Concita De Gregorio sul tema della morte affrontata in famiglia con i più piccoli, le due giornaliste rifletteranno sulle implicazioni etiche ed emotive dell´ “´a livella”, su una possibile ri-educazione e sulla necessaria costruzione di consapevolezza intorno a questi temi, per vivere meglio e rispettare la vecchiaia e la malattia. Sabato 9 giugno alle ore 18.00 Mariangela Guandalini intervista Chiara Valentini, autrice del volume “O i figli, o il lavoro”, interessante testimonianza sulla condizione di genitore, in particolare in merito necessità di confrontarsi con una condizione lavorativa in cui si fatica a trovare compromessi sani. Alle ore 21.00, cambio di rotta con Mafia e potere: un incontro speciale tra diversi protagonisti dell´indagine sui rapporti tra la mafia e il potere politico ed economico in Italia. E´ di marzo la sentenza della Cassazione che annulla la condanna per Marcello Dell´utri per concorso in associazione mafiosa, ma le ricerche non si fermano e il potere mafioso è oggi come ieri impastato con quello politico e finanziario. Ne discuteranno Marta Chiavari, scrittrice e autrice di “Quinta Mafia”, volume dedicato alla presenza della mafia nel nord Italia, Loris Mazzetti, giornalista de Il Fatto Quotidiano, autore di Che Tempo Che Fa e regista di Vieni Via Con Me, Vincenzo Conticello, titolare dell´Antica Focacceria San Francesco di Palermo, simbolo della guerra al racket e modello per gli imprenditori “pizzo free” della Sicilia, Antonino Di Matteo, Sostituto Procuratore presso la Procura di Palermo, autore de Assadio alla toga. Un´occasione unica per incontrare i protagonisti della lotta alla mafia e per affrontare temi caldi di strettissima attualità difficilmente toccati dall´informazione mass mediatica. Domenica 10 giugno alle ore 17.00 Davide Bregola, scrittore e giornalista, dialoga con Hu Lanbo, direttrice della rivista “Cina in Italia”, pubblicazione bilingue, e autrice in lingua italiana del volume “La strada per Roma”. La Cina e l’Italia, vicine o lontane? è il titolo di questo incontro che riporta al centro del dibattito culturale e sociale del nostro paese il tema dell´immigrazione cinese e la cruciale risorsa del multi culturalismo nella società italiana. Alle 18.30 Mariangela Guandalini accompagnerà sul palco uno straordinario protagonista dello spettacolo, Dario Vergassola, comico e autore di teatro e televisione, che porterà al pubblico i suoi divertenti, ironici ed affilati pensieri intorno al sistema di informazione nazionale: Panta Rai. La notizia scorre. La chiusura di Ias 2012 è affidata alle ore 21.00 al compositore e pianista Cesare Picco, il cui tour è partito lo scorso 27 aprile dal Ravello Festival con l´esecuzione in anteprima nazionale del suo ultimo album Piano Calling. Lavoro in piano solo ispirato agli impulsi ed ai segnali essenziali dell´alfabeto Morse, Piano Calling è – nelle parole dell’autore – “…una sorta di mantra espresso in 14 brani per un tema evocativo. Il messaggio Morse e il pianoforte si fondono per aprire e chiudere l´album, mentre al centro c´è tutta la musica creata con il "mio" alfabeto ... Messaggi di suoni che partono dalla cassa armonica per navigare liberi nell´aria, e, come il Morse, arrivano agli uomini di tutte le latitudini”. Per informazioni: Iat di Salsomaggiore Terme, www.Incontrarsiasalsomaggiore.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|