Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Giugno 2012
 
   
  "LIBRI E MAESTRI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO"

 
   
  Pavia, 6 giugno 2012 - Il 7 giugno, in Biblioteca universitaria, si terrà la presentazione del volume di Luciano Gargan. Il volume ripropone una raccolta di ventitré saggi, pubblicati originariamente tra il 1965 e il 2001, dove nuove esplorazioni di archivio e di biblioteca hanno consentito all´autore di ricostruire, tra l´altro, attraverso antichi inventari e codici superstiti, le vicende di importanti raccolte librarie italiane del tardo Medioevo e dei primi secoli dell´Umanesimo. Il volume ripropone una raccolta di ventitré saggi, pubblicati originariamente tra il 1965 e il 2001, dove nuove esplorazioni di archivio e di biblioteca hanno consentito all´autore di ricostruire, tra l´altro, attraverso antichi inventari e codici superstiti, le vicende di importanti raccolte librarie italiane del tardo Medioevo e dei primi secoli dell´Umanesimo, come quella, assai preziosa, del bibliofilo trevigiano Oliviero Forzetta, contemporaneo del Petrarca, che fu il primo a possedere anche una collezione di oggetti d´arte e antichità, o quella dell´umanista Giovanni Conversini, che ebbe la ventura di ereditare una parte della biblioteca del re di Napoli Roberto d´Angiò. Inoltre, l´esame di svariati indizi presenti nei codici, dalle ordinarie note di possesso alle annotazioni di funzionari di dogana, ha permesso di individuare con certezza i numerosi libri di testo adoperati da studenti e maestri nelle scuole comunali o nelle università. Saluti di Elisa Romano, Silvana Borutti, Carla Riccardi Intervengono Vincenzo Fera, Edoardo Fumagalli, Antonio Manfredi, Simone Signaroli  
   
 

<<BACK