|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
DNV BUSINESS ASSURANCE VALUTA L’IMPRONTA ECOLOGICA
DEGLI OMOGENEIZZATI PLASMON , I PIÙ AMATI DAI BAMBINI DI TUTTO IL
MONDO
|
|
|
 |
|
|
Gli omogeneizzati Sapori di Natura di Plasmon dimezzano l’impatto ambientale con la nuova confezione L’attenzione per l’ambiente è da sempre alla base dello storico impegno di Plasmon nell’affiancare mamma e papà nella crescita ottimale dei bambini. S’inscrive in quest’ottica anche il progetto di analisi della carbon footprint, ovvero delle emissioni di Co2, generate dalla nuova confezione degli omogeneizzati di frutta Sapori di Natura. Plasmon ha incaricato Dnv Business Assurance, ente di certificazione e di verifica leader a livello mondiale, di comparare l’impatto ambientale della nuova confezione in plastica degli omogeneizzati Sapori di Natura rispetto alla tradizionale confezione in vetro, con l’obiettivo di individuare la soluzione di packaging con le migliori performance dal punto di vista ambientale. Sulla base dei dati forniti da Plasmon e di quelli disponibili nella banca dati Ecoinvent, uno dei più importanti database di dati scientifici e industriali sul ciclo di vita dei prodotti, Dnv Business Assurance ha calcolato le emissioni di Co2 generate lungo il ciclo produttivo delle due confezioni. A partire dalla produzione dei materiali di confezionamento, al trasporto e consegna a Plasmon, sino alla fase di utilizzo e lavorazione da parte della stessa Plasmon. Nella fattispecie si è svolta un’analisi del ciclo di vita parziale che ha riguardato i materiali di packaging, l’energia consumata durante i processi produttivi, i rifiuti generati durante i processi produttivi e il loro smaltimento, nonché il trasporto dei materiali di packaging e dei rifiuti. Dall’analisi comparativa si evince che utilizzando la nuova confezione in plastica, le emissioni di Co2 risultano mediamente dimezzate rispetto all’utilizzo della tradizionale confezione in vetro. La riduzione, inoltre, aumenta all’aumentare del formato. Andrea Budelli, direttore Ricerca & Sviluppo di Plasmon, ha commentato: “Siamo l’azienda leader nell’alimentazione per l’infanzia, vicini alle mamme e ai loro bambini a 360°. Il nostro impegno non può prescindere dall’attenzione per l’ambiente, risorsa unica e inestimabile per i bambini di oggi e di domani. Siamo molto soddisfatti dell’analisi condotta, tant’è che è nostro interesse estendere lo studio all’intero ciclo di vita del prodotto”. Stefano Crea, Global Director Food & Beverage, ha aggiunto: “Per noi di Dnv ridurre l’impatto ambientale rappresenta un valore etico, prima ancora che una garanzia di una logica di business sostenibile; un obiettivo che perseguiamo a nostra volta nelle nostre attività quotidiane. Siamo orgogliosi di affiancare un’azienda leader come Plasmon in un percorso così importante”. Dnv Business Assurance è uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale. Con 1600 professionisti in tutto il mondo e un’offerta completa di servizi di certificazione, assessment e formazione, aiuta i propri clienti a rafforzare il rapporto di fiducia con gli stakeholder e a lavorare nell’ottica di uno sviluppo di business sotenibile su scala globale. Dnv Business Assurance è parte di Dnv, fondazione indipendente costituita nel 1864, che oggi conta 8600 professionisti e 300 uffici in 100 Paesi. In Italia, Dnv Business Assurance è presente con 10 sedi operative e 250 dipendenti. Www.dnvba.it Plasmon, società del gruppo Heinz, è nata a Milano nel 1902 per iniziativa del dottor Cesare Scotti, medico, con il nome di Sindacato italiano del Plasmon. Heinz è entrata in Italia nel 1963 con l’acquisizione del brand Plasmon, che ha arricchito negli anni con Nipiol e Dieterba. Il gruppo è leader nel nostro Paese nei mercati della nutrizione dell’infanzia e del ‘medical food’, con linee di prodotti per nefropatici (Aproten) e per celiaci (Biaglut). Ha un fatturato nell’ordine di 400 milioni di euro ed occupa circa 1000 persone, distribuite nei due stabilimenti produttivi di Latina e Ozzano Taro (Parma) e nella sede di Milano |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|