|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, PRESENTATE LE NUOVE OPPORTUNITÀ AL VIA IN BASILICATA SETTE PROGETTI DEI CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E UN PROTOCOLLO D’INTESA PER LA FRUIZIONE DEI PARCHI TRA LA REGIONE, I QUATTRO PARCHI REGIONALI E L’APT
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 giugno 2012 - Sono le foreste e l’acqua, in coerenza con l’invito Onu per l’anno internazionale delle Foreste e con la Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile, i temi portanti di sette progetti che i Centri di educazione ambientale realizzeranno attraverso un’azione sinergica. Prende così corpo il programma Epos che prevede azioni per un futuro più rispettoso dell’ambiente e delle risorse naturali. Le iniziative sono state presentate ieri in Regione dall’assessore Vilma Mazzocco e dai tecnici del Dipartimento Ambiente Anna Abate e Antonella Logiurato. In particolare sono previsti: nel comprensorio di Calvello - Abriola un laboratorio in foresta per sperimentare la gestione sostenibile; presso l’Oasi faunistica del cervo di Sasso di Castalda, corsi di aggiornamento per giornalisti, architetti, paesaggisti, avvocati, Polizia giudiziaria, volontari di associazioni ambientaliste e di protezione civile; nel Parco Nazionale del Pollino un laboratorio di narrazione e una rappresentazione teatrale sul premio Nobel per la Pace Wangari Maathai; su tutto il territorio lucano: percorsi educativi nelle scuole, iniziative di agricoltura sociale e sostenibile per i disabili e istallazione di singole produzioni che daranno vita ad un’opera collettiva con finalità educative sull’acqua. Sempre ieri mattina è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “Naturarte”. Attraverso il documento la Regione, i quattro Parchi regionali e l’Apt programmeranno attività comuni per la fruizione dei Parchi. L’obiettivo di “Naturarte” è di trasformare in vantaggi competitivi la grande ricchezza di risorse culturali, naturali e di biodiversità, presenti sul territorio lucano. Tale finalità sarà raggiunta attraverso la creazione di una rete tra le molteplici realtà di interesse turistico, ambientale, paesistico nonché storico e culturale della regione, che contribuirà ad accrescere la valenza della Basilicata a livello nazionale e internazionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|