Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Giugno 2012
 
   
  DIABETE, LA BASILICATA AVVIA IL PRIMO “OSSERVATORIO REGIONALE”

 
   
  Potenza, 5 giugno 2012 - Nasce in Basilicata il primo osservatorio regionale sul Diabete, il Bbdo, Basilicata Barometer, Diadets Observatory. L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma dall’assessore regionale alla Salute Attilio Martorano, dal rettore dell’università degli studi di Roma Tor Vergata Renato Lauro e dal vicepresidente dell’Italian barometer diabetes observatory (Ibdo) Gualtiero Ricciardi. L’intesa è stata sottoscritta a Villa Mondragone (Università Tor Vergata), durante un meeting nazionale dedicato all’osservazione del diabete promosso dall´Osservatorio italiano del diabete, che si è svolto sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Grazie all’accordo raggiunto sarà avviato un processo di ricognizione mappatura del fenomeno in Basilicata, che sarà condiviso con i sanitari lucani. “È interesse particolare del dipartimento regionale alla Salute – ha spiegato l’assessore Martorano – avviare e sostenere la realizzazione di progetti conoscitivi allo scopo di affrontare l’assistenza e la pianificazione di interventi sul diabete nel territorio regionale. L’attivazione di un percorso condiviso con Regione, Università di Roma Tor Vergata e Osservatorio nazionale e il coinvolgimento dei medici lucani e delle realtà sociali presenti sul territorio – ha aggiunto Martorano – consentiranno il rafforzamento della struttura di prevenzione e di assistenza tale che il sistema sanitario regionale possa adeguarsi per fronteggiare un fenomeno che ha raggiunto, in Basilicata e in Italia, numeri importanti”. La Basilicata si pone così in prima linea nel contrasto della diffusione del diabete e delle insorgenze di complicazioni che derivano da tale malattia. Una regione “sorvegliato speciale” anche perchè il diabete è presente con indici superiori alla media nazionale. Secondo i dati 2010 dello studio di sorveglianza “Passi”, nel pool di Asl partecipanti, la percentuale delle persone che riferiscono di aver ricevuto una diagnosi di diabete è del 5 per cento, con un gradiente Nord-sud che fa registrare il valore più basso (2 per cento) nella Provincia Autonoma di Bolzano e quello più alto (8 per cento) in Basilicata. Ecco perché, coerentemente con gli indirizzi oggi sviluppati in Italia sulla patologia del diabete dall’Idbo, nella nostra regione sarà avviato un progetto specifico, denominato “Basilicata barometer diabetes observatory”. Con l’avvio del progetto e l’istituzione dell’Osservatorio regionale si darà attuazione a studi e analisi sulla malattia che hanno l’obiettivo di individuare gli indicatori economici, sociali e clinici atti a monitorare la situazione del diabete in Basilicata. Esiste, infatti, una “caratterizzazione” geografica del diabete. In Italia, ci si ammala di più al Sud che al Nord: in Basilicata più che nella provincia autonomia di Bolzano. Ma complessivamente, il dato italiano dei malati di diabete è destinato ad andare ben oltre gli attuali 3milioni di casi accertati.  
   
 

<<BACK