Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Giugno 2012
 
   
  SETTE PROGETTI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LE INIZIATIVE FINANZIATE CON I BANDI “COSTRUIRE UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE” E “A…COME ACQUA”

 
   
  Potenza, 5 giugno 2012 - Laboratorio Foreste Territorio Lab Forét - Il progetto propone l’attivazione di un Laboratorio in Foresta, nel comprensorio di Calvello/ Abriola, nel quale i diversi destinatari dell’azione di comunicazione ed informazione possano cimentarsi e toccare con mano la realtà concreta di un bosco gestito secondo i criteri della sostenibilità. Partner Redus: Ceas Apea, Ceas Museo del lupo di Viggiano, Oas Opal, Oas Upl, Oas Wwf Basilicata. Partner esterni: Comune di Abriola, Comune di Pignola, Associazione Pefc Italia, Ati Tiemme Srl, Giosa Carlo, Giosa Pasquale, Ditec, Unibas, Ente Parco App.lucano Madre Foresta - Il progetto propone delle attività molto eterogenee e mira al coinvolgimento di un target specializzato. Prevede infatti, un Corso di giornalismo ambientale per professionisti della comunicazione; un corso per architetti e paesaggisti; un corso di formazione per avvocati e polizie giudiziarie; un corso di formazione per volontari di associazioni ambientaliste e di protezione civile. Saranno inoltre realizzate campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini; un manuale della sostenibilità; un censimento degli alberi padri e un campo di volontariato internazionale per rendere accessibile ai disabili l’Oasi Faunistica del Cervo. Partner Redus: Osservatorio Ambiente e Legalità, Ceas “Il Vecchio Faggio”, Ceas “Basilicata 1799”, Oas Unitre. Partner esterni: Corpo Forestale dello Stato, Unibas, Comune di Sasso di Castalda. Madea Mama Miti La Madre degli alberi - Il progetto parte dalla figura di Wangari Maathai, premio Nobel per la Pace nel 2004, attorno alla quale saranno costruiti: un testo teatrale, che verrà poi messo in scena; un percorso educativo nelle scuole; un laboratorio di narrazione e delle uscite nel Parco Nazionale del Pollino; sarà inoltre attivato un blog www.Mamamiti.wordpress.com Partner Redus: Ceas Pollino Basilicata, Ceas Il Cielo di Indra, Ceas La Luna al guinzaglio, Ceas lago Montecotugno. Partner esterno: Parco Nazionale del Pollino. Luoghi e comunità sostenibili- Lucos - Il progetto si articola in una fase di informazione sul ruolo del bosco quale meccanismo di stoccaggio carbonio e protezione dall’erosione del terreno; calcolo dell’emissioni che derivano dalle azioni quotidiane tesa a definire azioni compensative – piantumazione di nuovi alberi; una fase di laboratori: Magia della carta- dalla carta gettata nel cestino si producono allegri fogli di carta riciclata; Saranno realizzate delle escursioni sul campo. Sarà data un’attenzione alle comunità di minori svantaggiati. Partner Redus: Ceas Montescaglioso, Ceas Matera, Ceas Bosco Pantano Policoro, Ceas Feronia. Partner esterni: Parco Murgia materana, Comune di Matera, Comune di Montescaglioso. Living Forests - Il progetto studia la foresta come ambiente naturale e come luogo di azione dell’uomo, quindi si sofferma sui riti antropologici connessi al culto del bosco (carnevale/primavera). Si realizzeranno attività pratiche, su tutto il territorio regionale, di riconoscimento delle principali specie arboree (Caccia all’albero padre)con l’ausilio del web. Si avvicineranno i ragazzi dell’ultimo anno dell’Ipaa ai cantieri forestali. Altresì attività di orientereeng. Partner Redus: Ceas Dolomiti Lucane, Ceas Novaterra, Ceas del Vulture, Ceas Le Girandole. Partner esterni: Corpo Forestale dello Stato, Ipaa. Terre d’acqua - Il progetto propone un corso di formazione per gli operatori dei Ceas e degli Oas, un percorso educativo nelle scuole e dei percorsi di agricoltura sociale e sostenibile dedicate ai disabili. Ancora, una campagna di monitoraggio scientifico dei fiumi lucani, delle campagne di sensibilizzazione e di informazione sull’uso dell’acqua di rubinetto, un workshop dedicato al tema Acqua e Agricoltura e infine un concorso di idee sul recupero dei manufatti legati all’acqua. Partner Redus: Ceas “Il Vecchio faggio”, Ceas “Oasi Bosco Faggeto”, Ceas “Bosco dei Cigni”, Ceas I Calanchi, Ceas Melidoro Pollino, Osservatorio Ambiente e Legalità. Partner esterni: Acquedotto Lucano, Ato Basilicata-autorità d’Ambito Territoriale Ottimale Albero dell’Acqua Ada - Si attiveranno percorsi partecipativi e pratici per creare un legame con il territorio e la propria risorsa. Il prodotto finale sarà un’istallazione delle singole produzioni dei partecipanti che daranno vita ad un’opera collettiva; una mostra che, basandosi su finalità educative, racconti l´acqua attraverso modalità di interazione e che costituisca il fulcro di una campagna informativa e di sensibilizzazione sulle risorse idriche. Tale campagna prenderà vita dall’elaborazione e dalla somministrazione di questionari redatti per diverse utenze. Partner Redus: Ceas Apea, Museo del Lupo di Viggiano, Il Cielo di Indra, Bernalda-metaponto, Lega Navale, La luna al guinzaglio, Oas Upl, Oas Opal. Partner esterni: Provincia di Potenza, Parco del Pollino, Parco dell’Appennino Lucano, Parco di Gallipoli Cognato, Acquedotto Lucano, Unibas, Cnr-ibam, Direzione Didattica Ii circolo Potenza, Club Unesco del Vulture.  
   
 

<<BACK