Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Giugno 2012
 
   
  LOMBARDIA: BENE IL MINISTRO PROFUMO SUL MERITO E L´UNIVERSITÀ

 
   
  Milano, 6 giugno 2012 - "Bene non modificare la riforma Gelmini sull´università, perché, per tre anni, il Parlamento ha lavorato su modelli che, soprattutto per il reclutamento dei docenti, prevedono criteri di valutazione e abilitazione nazionale di valenza europea e internazionale". Questo il commento dell´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea alle linee di lavoro annunciate dal ministro dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca Francesco Profumo. Il ´Merito Delle Mani´ - Riguardo alla proposta di Profumo sul merito, "valutiamo positivamente l´intervento del ministro - ha continuato Aprea -, in quanto si pone in continuità con quanto fatto dall´ex titolare del Dicastero Gelmini in materia di promozione del merito e valorizzazione dei talenti". "Ci aspettiamo però molto di più: premiare il merito in un momento di crisi e pensando allo sviluppo del nostro Paese - ha sottolineato l´assessore regionale - deve significare premiare anche il ´merito delle mani´, estendendo agli studenti degli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale e dell´Apprendistato premi che vadano dalle borse di studio alle borse di formazione o anche a tirocini da spendere all´estero per perfezionare conoscenze tecniche e padronanza linguistica". Percorsi Di Studio Più Brevi Per I Più Bravi - "Dobbiamo poter chiedere ai nostri studenti - ha sottolineato l´assessore - qualcosa di più rispetto al mero studio nelle classi, incoraggiandoli, ad esempio, alla registrazione di brevetti e alla partecipazione a gare internazionali per misurare le loro capacità competitive. Borse di studio o esperienze culturali o di lavoro internazionali dovrebbero infine essere previsti per chi dimostra di saper accelerare il proprio percorso di istruzione e formazione". "Se poi si tratta di ragazzi in uscita dal sistema - ha aggiunto Aprea - è opportuno predisporre, per i più meritevoli, situazioni di immediato inserimento nel mondo del lavoro con strumenti quali il sostegno alle start up di impresa, per esempio, o la frequenza ai percorsi di eccellenza dell´Istruzione Tecnica Superiore, che in alcune regioni come la Lombardia perfezionano la preparazione tecnologica e scientifica post-secondaria nei settori del made in Italy e in tutti gli altri settori strategici di Regione Lombardia".  
   
 

<<BACK