|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
PIANO STRAORDINARIO DI INTERVENTI FINANZIARI PER LE IMPRESE COLPITE DAL TERREMOTO. RISORSE DISPONIBILI SUBITO PER LE IMPRESE POLESANE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 giugno 2012 - Il Polesine delle imprese chiama, la Giunta Regionale subito risponde. “In un contesto già particolarmente sfavorevole per le nostre imprese polesane, si aggiungono ulteriori preoccupazioni e difficoltà causate dai recenti eventi sismici. Su mia proposta, nella seduta di ieri, la Giunta Regionale ha approvato una delibera urgente proprio per andare incontro a una situazione che, già nei giorni scorsi, è stata denunciata con toni gravi da tutte le Associazioni di Categoria, prima fra tutte la Cna, attraverso la sua Presidente, Alessia Zaninello, dal Presidente Lorenzo Belloni della Camera di Commercio e anche dal Con.svi.po”, annuncia l’assessore all’economia Isi Coppola, “La delibera – aggiunge - è finalizzata a scongiurare un blocco delle attività ed è a disposizione dei nostri imprenditori, artigiani, commercianti e Pmi. E’ già stata utilizzata in occasione dell’alluvione del 2010, con ottimi risultati in termini di velocità e flessibilità degli interventi finanziari erogati, in collaborazione con il sistema bancario e dei confidi operanti in Veneto. Proprio utilizzando i fondi di rotazione per l’artigianato, per le Pmi, per il commercio e per i servizi e, non da ultimo, utilizzando il Fondo Polesine, le nostre imprese potranno chiedere un finanziamento da 5.000 a 100.000 euro a tasso zero al 100%, rimborsabile in 7 anni, con un eventuale periodo di preammortamento di massimo 24 mesi. I costi finanziari sono totalmente a carico della Regione. Contestualmente si potrà anche inoltrare richiesta di garanzia del 50% a valere sul Fondo Regionale di Garanzia, senza applicazione di alcun onere a carico dell’impresa. Si potrà inoltre richiedere un ulteriore 30% di garanzia confidi con un minimo costo concordato con il confidi prescelto dall’impresa. Accedere è molto facile”. “Ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Coppola - che tale provvedimento assicurasse la massima semplificazione e celerità del finanziamento. Le nostre imprese non possono subire lentezze burocratiche, ne’ impazzire con mille moduli. I soggetti ammissibili sono le imprese danneggiate dal sisma che ricadono nei comuni individuati dalla Regione del Veneto nel Decreto Presidenziale del 21 maggio (Ficarolo, Trecenta, Melara, Salara, Castelmassa, Occhiobello, Stienta, Gaiba, Fiesso Umbertiano, Giacciano con Baruchella, Calto, Bergantino, Bagnolo di Po, Ceneselli). E’ sufficiente un’ autodichiarazione contenente una sintetica descrizione dei danni subiti, anche in termini di liquidità. Le imprese interessate potranno presentare domanda a Veneto Sviluppo o alla Banca o al confidi prescelto utilizzando l’apposita modulistica. Veneto Sviluppo entro 15 giorni dalla richiesta della domanda delibererà l’ammissione alla richiesta di agevolazione dandone comunicazione scritta alla ditta o al confidi. Questa iniziativa, data la straordinarietà e l’urgenza, scade il 31 dicembre 2012. Ancora una volta siamo riusciti a garantire attenzione e concretezza con una risposta tempestiva alle nostre imprese polesane, peraltro ben conoscendo il territorio e non lasciando mai solo nessuno”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|