Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Giugno 2012
 
   
  TRASPORTI: BALTICO-ADRIATICO, PILASTRO PER FUTURO FVG

 
   
  Bruxelles, 6 giugno 2012 - Il Corridoio Baltico-adriatico, dopo la positiva decisione della Commissione Ue e del suo presidente Josè Manuel Barroso dello scorso ottobre, sembra destinato giovedì prossimo, 7 giugno, a superare il secondo "banco di prova". Come infatti ha verificato ieri a Bruxelles l´assessore regionale alle infrastrutture, Riccardo Riccardi, (nel corso della tavola rotonda sul ruolo economico della connessione ferroviaria tra il Mar Baltico e il Mar Adriatico promossa nella sede della Regione), giovedì prossimo a Lussemburgo il Consiglio Ue dei Trasporti, cioè la riunione dei ministri dei Trasporti "a 27", in attesa che l´1 luglio 2013 aderisca anche la Croazia, sarà chiamata ad approvare l´iniziativa "The Connecting Europe Facility"/cef, che rappresenterà l´ossatura finanziaria delle Reti transeuropee dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell´energia nel periodo 2014-2021 e che potrebbe essere dotata nel solo settore del trasporto di 31,7 miliardi di euro. In questo contesto, nell´elenco dei "soli" 10 grandi Corridoi su cui si appunterà l´interesse prioritario dell´Unione europea, verranno inseriti sia il cosiddetto Corridoio Mediterraneo ("erede" nel nome del Corridoio V, dalla Francia verso Slovenia, Ungheria e Ucraina) sia il Corridoio Baltico-adriatico, che si incroceranno nelle infrastrutture ferroviarie di Cervignano. "Si sta per materializzare un grande successo, un risultato che potrà segnare il futuro del Friuli Venezia Giulia - ha commentato l´assessore Riccardi - e se tra due giorni il Consiglio Ue Trasporti condividerà la posizione della Commissione europea, il corridoio Baltico-adriatico avrà dunque superato anche la penultima tappa prima dell´approvazione finale del Parlamento europeo". "L´unione europea guarda a progetti che rispondano a una logica di sistema. Le Regioni hanno saputo contribuire alle attese che il vicepresidente Ue Sim Kallas aveva posto alle 19 Regioni coinvolte in questo progetto, di cinque Paesi diversi, lo scorso anno, quando il Baltico-adriatico stava divenendo una realtà nell´ambito delle nuovi reti di trasporto comunitarie: l´Adriatico Baltico mette insieme un ´pezzo´ di Ue grazie a una rete che collega l´alto Adriatico all´Europa centrale attraversando le Alpi". "Un risultato ottenuto con un grande lavoro delle Regioni", ha concluso l´assessore Riccardi, il quale ha comunque voluto ricordare come nuove infrastrutture siano importanti ma "da sole non sufficienti. Servono, infatti, anche politiche e parità di condizioni all´interno dell´Europa - in campo doganale, fiscale, di costo della manodopera - per la gestione dei traffici, e anche capacità di rispettare le regole vigenti". Il Baltico-adriatico sarà identificato - "e forse la cosa non è trascurabile", ha sottolineato Riccardi - con il n.1, al primo posto dunque della lista dei grandi corridoi Ue, e corrisponde nel suo sviluppo alle richieste formulate dalla Regione Friuli Venezia Giulia: già previsto nelle precedenti programmazioni comunitarie da porti polacchi di Gdansk e Gdynia sino a Vienna, ora il Baltico-adriatico parte da Helsinki e dagli scali marittimi dei Paesi Baltici (Tallinn, Estonia; Riga, Lettonia; Klaipeda, Lituania), attraversa Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Austria e da Tarvisio scende verso Udine e Cervignano. Raggiunge quindi Venezia e Ravenna (possibile una sua estensione sino ad Ancona) ma da Cervignano, verso l´Alto Adriatico, si connette ai porti di Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro, come proposto dall´Italia: Trieste, e "conseguentemente" Monfalcone e Porto Nogaro, rileva l´assessore Riccardi, sono così identificati come sbocchi portuali naturali altoadriatici del Corridoio, assieme a Venezia, Ravenna e Capodistria (Slovenia), e divengono punti conclusivi della diramazione ferroviaria Udine-cervignano. Inoltre, segnala Riccardi, sempre a Bruxelles è prevista domani su questo tema una riunione bilaterale tra i ministeri dei Trasporti di Italia e Slovenia, "che auspico possa considerarsi ´un´apertura a discutere´ sul possibile collegamento su rotaia Trieste-capodistria". Come è emerso anche dall´odierna tavola rotonda alla quale hanno tra gli altri partecipato, accanto a Riccardi, gli europarlamentari Antonio Cancian, Joerg Leichtfried (Austria) e Jan Kozlowski (Polonia), Antonio Ferrazza, responsabile per le Reti transeuropee del dicastero delle Infrastrutture e Trasporti, Helmut Adelsberger, della direzione Ue Trasporti, e Kurt Fallast, dell´Università di Graz, che fra qualche mese presenterà lo studio dedicato ai bacini economici generabili dal Corridoio, sui progetti Cef l´Unione europea potrà intervenire finanziariamente sino al 40 per cento delle tratte transfrontaliere, dal 20 al 30 per cento sulle tratte, interne agli Stati, ritenute "colli di bottiglia" della linea, e per il 50 per cento sugli studi. Dopo la decisione del Consiglio Ue dei Trasporti, l´ultimo banco di prova sarà pertanto il Parlamento, ha rilevato l´assessore Riccardi, con le sue Commissioni ´Trasporti e Turismo´ e ´Industria, Ricerca e Energia´: per i primi di novembre dovrebbe arrivare in modo congiunto il parere positivo da parte di queste due Commissioni, mentre il ´via libera´ complessivo del Parlamento è previsto per il gennaio 2013.  
   
 

<<BACK