Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Giugno 2012
 
   
  BOLZANO: UNIFICATI DALLA GIUNTA I CRITERI PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE

 
   
  Bolzano, 6 giugno 2012 - Sono stati fissati recentemente dalla Giunta i criteri generali validi a livello provinciale per l’accesso alle prestazioni dell’assistenza domiciliare. “Il nocciolo della delibera approvata dalla Giunta è quello di legare in maniera più forte i servizi sociali pubblici all’effettivo fabbisogno, di incentivare e di utilizzare appieno l’autonomia degli utenti” afferma l’assessore provinciale alla sanità, famiglia e politiche sociali, Richard Theiner. Nel corso del 2011 le prestazioni di assistenza domiciliare hanno riguardato quasi 350.000 ore con la consegna a domicilio di oltre 445.000 pasti. La persona che richiede le prestazioni, in base alla valutazione professionale della responsabile tecnica o del responsabile tecnico del servizio di assistenza domiciliare, non dispone delle necessarie capacità e possibilità in riferimento alle prestazioni che richiede ed è impossibilitata ad organizzarle e realizzarle senza un sostegno esterno. Le risorse familiari e/o extrafamiliari della persona, in base alla valutazione professionale della responsabile tecnica o del responsabile tecnico del servizio di assistenza domiciliare, non sono presenti o sono presenti in misura insufficiente; quindi la situazione della persona non può essere risolta senza il contributo dell’assistenza domiciliare (principio di sussidiarietà). Le prestazioni di assistenza domiciliare riguardano ad esempio l’igiene personale a domicilio, l’attività socio-pedagogica e socio-geriatrica, l’ attivazione e l’animazione, le cure mediche di base, l’aiuto domestico, il trasporto e l’accompagnamento, i pasti a domicilio, il bagno / doccia con assistenza, l’ igiene del piede (Pedicure), il servizio di lavaggio della biancheria. L’assessore provinciale Richard Theiner sottolinea che i nuovi criteri hanno lo scopo principale di rafforzare l’auto- responsabilizzazione degli utenti e di legare in maniera più marcata l’intervento dell’assistenza domiciliare alle effettive esigenze e necessità delle persone.  
   
 

<<BACK