|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
RIPARTONO A DOPPIA CIFRA I FINANZIAMENTI RICHIESTI DALLE IMPRESE: +12% A MAGGIO 2012; +3,4% DALL’INIZIO DELL’ANNO
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 7 giugno 2012 – Il numero di finanziamenti richiesti da parte delle imprese italiane (analizzati sulla base delle anagrafiche riconducibili sia a imprese individuali sia a società di persone e capitali), nell’ultima rilevazione del mese di maggio non solo confermano il segno positivo degli ultimi 3 mesi (marzo e aprile avevano segnato entrambi +3%) ma registrano una crescita in doppia cifra, +12% ponderato a parità di giorni lavorativi rispetto allo stesso mese del 2011. Non succedeva da settembre 2009 (quando l’incremento era stato del +10%) e per trovare una variazione più sostenuta bisogna tornare indietro addirittura fino a giugno 2009 (+13%). Anche analizzando la domanda aggregata nei primi cinque mesi del 2012 emerge una crescita rispetto al corrispondente periodo del 2011 (+3,4%), con un ritorno al segno positivo che non si registrava dal 2009. Domanda Di Credito Delle Imprese (numero di richieste) a Gennaio-maggio 2012 - a parità di giorni lavorativi
Imprese |
Var. % primi 5 mesi 2012 su primi 5 mesi 2011 |
Var. % primi 5 mesi 2011 su primi 5 mesi su 2010 |
Var. % primi 5 mesi 2010 su primi 5 mesi su 2009 |
Var. % primi 5 mesi 2009 su primi 5 mesi su 2008 |
Gennaio-maggio |
+3,4% |
-1,1% |
-8,5% |
+23% | Fonte: Eurisc – Il Sistema Crif di Informazioni Creditizie Queste evidenze emergono dal Barometro Crif sulla domanda di credito da parte delle imprese italiane, elaborato sulla base del patrimonio informativo di Eurisc, il Sistema di Informazioni Creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi a oltre 8 milioni di posizioni creditizie attribuite a utenti business. La rappresentazione grafica dell’andamento del numero di finanziamenti richiesti a partire da gennaio 2009 consente di meglio comprendere la dinamica in atto da quando la crisi economica ha cominciato a far sentire i suoi effetti. Se si suddivide la domanda di credito tra Imprese Individuali e Società il trend risulta sostanzialmente identico, con la già evidenziata inversione di tendenza a partire dall’ultimo mese del 2011, confermata anche nei primi mesi del 2012. Analizzando la domanda di credito da parte delle imprese in funzione dell’importo emerge che nei primi 5 mesi dell’anno in corso il 33,6% delle richieste si è concentrato nella fascia fino a 5.000 Euro (nei primi 5 mesi 2011 in questa classe si collocava quasi il 44,5% delle richieste), seguite da quelle comprese tra 20 e 50.000 Euro (21,1% del totale, erano il 17,9% nei primi 5 mesi 2011) e da quelle oltre i 50.000 euro (19,6%, era il 12,7% nel pari periodo 2011) e tra 10 e 20.000 Euro (17%). Infine, relativamente all’importo medio dei finanziamenti complessivamente richiesti, nei primi 5 mesi del 2012 ha fatto registrare un incremento del +15% rispetto al corrispondente periodo del 2011, assestandosi a 44.082 Euro. Entrando nel dettaglio, l’importo medio dei finanziamenti richiesti dalle imprese individuali è stato pari a 23.736 Euro contro una media di 57.086 Euro richiesti dalle società. “Dopo molti mesi in cui la domanda di finanziamenti dalle imprese è risultata sostanzialmente piatta, nell’ultimo trimestre si sono consolidati i primi segnali di ripresa, sintomo che i bisogni di approvvigionamento da parte degli operatori economici stanno cominciando a trovare sfogo – commenta Enrico Lodi, Direttore Generale Credit Bureau Services. – Inoltre, la richiesta di finanziamenti di importo medio superiore rispetto al recente passato potrebbe rappresentare una ulteriore conferma delle esigenze delle imprese italiane pur in una fase ancora caratterizzata da una sostanziale debolezza del quadro congiunturale e dall’incertezza sulle prospettive di ripresa”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|