Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Giugno 2012
 
   
  STRONGBOW GOLD, IL NUOVO SIDRO DI MELE DI HEINEKEN ITALIA, PRESENTA LA RICERCA SOCIALE DUEPUNTOZERO DOXA “ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ: GLI ITALIANI E IL VALORE DELLA GOLDEN HOUR" AMICI, FAMIGLIA, AMORE, RELAX: LA GOLDEN HOUR DEGLI ITALIANI AL TEMPO DELLA CRISI

 
   
  Per la maggioranza degli italiani la Golden Hour è il momento in cui si ha la percezione di essere completamente “se stessi”, liberi da vincoli, di fare ciò che più piace e in cui ritrovare le persone più importanti Ciò che più “disprezzano” sono falsità, ipocrisia, seguite da stress e noia Mettono al primo posto gli amici, l’amore, la famiglia e il relax. Di sballo e di sesso non parlano neppure. Detestano sopra ogni altra cosa la menzogna e la noia, considerandole addirittura peggiori di cattiveria e solitudine. E l’immagine è sostanzialmente identica da Nord a Sud, mostrando un Paese che almeno in questo sembra più unito di quanto spesso si dica. E’ l’autoritratto degli italiani al tempo della crisi nella loro “Golden Hour”: quel momento unico della giornata in cui – secondo un’indagine appena conclusa da Duepuntozero Doxa per Strongbow Gold, il nuovo sidro di mele di Heineken Italia – mantengono comunque la volontà di sconfiggere lo stress per riappropriarsi veramente di sé. Ciascuno a suo modo, meglio se condividendo l’esperienza con gli altri. Lo spunto di partenza era il tentativo di descrivere un pezzo ben definito di società italiana attraverso un parametro che i promotori della ricerca hanno individuato nell’idea di “Golden Hour”, termine che riassume in sé un concetto ampio e complesso, qualcosa che è al tempo stesso “un momento, un luogo, uno stato d’animo, un’immagine”: quella condizione un po’ magica e difficilmente descrivibile – da qui la scommessa dell’indagine – in cui si ha la percezione di essere completamente “se stessi” ma anche del tutto “sintonizzati” col mondo concreto che in quell’istante ci circonda: sia esso un locale, la propria casa, un gruppo di amici, la famiglia. Il risultato è stata la conferma che quella “Golden Hour” non solo esiste ma è comunque inseguita a dispetto del periodo per certi versi difficile con cui milioni di individui e nuclei familiari devono oggi fare i conti. Una sorta di “momento magico” che nonostante la crisi - e forse anzi come una delle valvole di reazione ad essa – rappresenta per gli italiani un punto fermo irrinunciabile: non una fuga ma un riappropriarsi di sé e del proprio mondo di affetti. Per qualcuno è semplicemente “staccare la spina”, per altri addirittura un “luogo dell’anima”. Ricercato e da viversi – altro elemento importante tra quelli emersi – non solo al sabato sera o nel weekend o in vacanza ma in ogni giorno della settimana, meglio nella fascia serale, tra le 17 e le 21, che per gli italiani coincide con quello dell’aperitivo. “Dalla ricerca emerge in modo molto preciso – sottolinea Federico Capeci, Amministratore Delegato di Duepuntozero Doxa - che la Golden Hour è un concetto vero, naturale e concreto, legato soprattutto alla socialità e a sensazioni molto positive come il relax, il benessere, il buonumore, la felicità e la libertà. Emozioni non scontate e sempre più ricercate nella nostra società, probabilmente anche a causa del momento difficile che stiamo attraversando, non solo da un punto di vista economico, ma anche in una prospettiva valoriale e affettiva. La Golden Hour viene tratteggiata come un rifugio dalla routine, in cui ritrovare le persone più importanti, le cose più vere e i sentimenti più profondi”. Fondamentale, per l’89% degli intervistati, è trascorrerla con altri. Gli amici sono la compagnia preferita e la risposta totalizza il 53% delle preferenze rispetto ai 41% di chi preferisce trascorrerla con il coniuge o il partner di famiglia. La sorpresa è che al terzo posto (27%) vengono quelli a cui piace viversela “da soli”: addirittura più di quelli (22%) che scelgono la fidanzata o il fidanzato. Dove? Il luogo ideale è la spiaggia, al primo posto tra i luoghi “fuori casa”, ma molto apprezzata è anche “la casa”, la propria o quella di altri, scelta da 3 intervistati su 10, e dal 53% se la risposta possibile è libera o multipla La Golden Hour è tale se porta divertimento, relax, amore, libertà e amicizia, e non sballo, sesso, e trasgressione, lontano da falsità e ipocrisia. Emozioni confermate dalle associazioni di idee più votate: “se fosse un colore”, per la grande maggioranza degli intervistati (27%) sarebbe l’azzurro (creatività, pacatezza, meditazione, lealtà), quasi tre volte più frequentemente indicato che non il rosso (eccitazione, pressione, azione). Se fosse una città sarebbe piuttosto Barcellona (27%), Parigi (25%) o Roma (21%), capitali europee comunque vicine, raggiungibili, vitali, mentre se fosse un animale sarebbe un delfino (29%) associato al buonumore e alla vitalità, o un gabbiano (19%) che porta con se sensazioni inebrianti legate al senso di libertà e di spazio, assai più che una tigre (9%) più legata all’aggressività. La ricerca restituisce uno spaccato dell’Italia piuttosto allineato rispetto ai risultati, senza cioè individuare differenze eccessivamente marcate tra il sesso maschile e quello femminile e tra nord e sud. È però possibile individuare cinque profili ricorrenti, che riflettono altrettanti modi in cui gli italiani vivono o immaginano la propria Golden Hour. La maggioranza degli italiani (29%), i “profondi”, trova se stesso quando riesce a coltivare le relazioni più vere e sincere e in particolare le amicizie più care ed autentiche. A seguire, a pari merito con il 20% delle preferenze, troviamo gli “impegnati”, coloro che vedono nella Golden Hour l’occasione per “staccare la spina”, gli “edonisti familiari”, che invece preferiscono trascorrere il tempo libero con la famiglia, e i “compagni di giochi”, coloro che cercano divertimento allo stato puro con i propri amici senza vincoli e in piena libertà. Infine, per l’11% degli intervistati, i “libertini” la Golden Hour è puro godimento e soddisfazione dei propri desideri, lasciandosi guidare dalla fantasia verso esperienze piene ed appaganti per la mente e per i sensi. I risultati dell’indagine sono pubblicati su www.Gustosidro.it  
   
 

<<BACK