|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
PATRIMONIO IMMOBILIARE: SICILIA PRESENTA A MILANO VALORIZZAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 7 giugno 2012 - LŽassessore per lŽeconomia Gaetano Armao ha presentato ieri a Milano, al salone internazionale Eire (Expo Italia Real Estate) lŽimportante evento internazionale dedicato al mercato immobiliare, le nuove iniziative della Regione siciliana per la valorizzazione del patrimonio immobiliare. Al workshop, che si eŽ tenuto nello spazio espositivo della Regione, hanno preso parte Dania Ciaceri, responsabile del Servizio Patrimonio e Caterina Cannariato, responsabile del Servizio Demanio, del Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione. Nella prima parte del workshop eŽ stato illustrato il progetto di dismissione del patrimonio immobiliare di proprietaŽ regionale e dei suoi Enti e Aziende. La Regione Siciliana, infatti, detiene oltre ai beni demaniali, varie tipologie di immobili, per lo piuŽ appartenenti al patrimonio indisponibile, costituito da fabbricati sedi di uffici regionali, centri sociali o polivalenti, scuole, strutture turistiche e sportive, parchi pubblici, ex autostazioni e opifici noncheŽ fabbricati e terreni. Il piano riguarda immobili in maggior parte disponibili e non suscettibili di utilizzo per fini istituzionali, alcuni inutilizzati ed altri in uso a enti pubblici o privati per attivitaŽ sportive, didattiche, sociali, commerciali, etc. Con la legge finanziaria recentemente approvata la Regione puoŽ adesso procedere direttamente a dette operazioni di dismissioni, per le quali si eŽ giaŽ avviato un confronto con la Cassa Depositi e Prestiti. I beni hanno come prezzo base il piuŽ probabile valore di mercato risultante dalle scritture patrimoniali in uso allŽamministrazione regionale. I valori possono essere soggetti tuttavia a rivalutazione al momento della vendita. La seconda parte del workshop eŽ stata dedicata alla presentazione del nuovo Sito Web per i beni confiscati (www.Patrimoniodeisiciliani.it), che, come ha dichiarato Armao rappresenta "un percorso di informazione per la legalita` e lo sviluppo e per consentire ai cittadini il controllo sullŽuso di questi beni" I beni confiscati non sono soltanto un patrimonio economico e sociale ma, soprattutto, assurgono a simbolo della lotta al malaffare e alla criminalita` organizzata e affermazione del principio di legalitaŽ e sviluppo. Ecco percheŽ, come ha detto lŽAssessore, "occorre dare il massimo della visibilitaŽ a tali beni e rendere conto ai cittadini sul modo in cui vengono utilizzati e, ove possibile, permetterne la fruibilitaŽ". Il sito internet intende informare il cittadino dellŽuso che lŽamministrazione fa dei beni confiscati, della loro assegnazione e valorizzazione. PotraŽ essere utilizzato anche dalle scuole per i percorsi formativi degli studenti siciliani, Il sito contiene un database che visualizza la catalogazione dei beni sequestrati presenti in Sicilia e permette ai cittadini di rintracciare il singolo bene attraverso diversi criteri: da quello geografico a quello tipologico. Inoltre, reca nella home page, unŽarea per le news in cui raccogliere le informazioni e le notizie che riguardano i beni confiscati e il loro eventuale utilizzo economico, e unŽarea per evidenziare alcune delle esperienze piuŽ significative sullŽuso dei beni in chiave economica, turistica, sociale o produttiva. Si fara`, inoltre, ampio uso dei principali strumenti di social network utilizzati in rete, realizzando pagine dedicate su Facebook e Twitter, un canale Youtube per i video e uno su Flickr per le immagini fotografiche, in modo da dare la massima informazione ed accessibilitaŽ ai vari beni e da stimolare negli utenti il meccanismo della condivisione delle informazioni trasformando quindi il singolo utente in un amplificatore tramite la propria rete di contatti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|