|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
CASA,LOMBARDIA: PUNTIAMO SU HOUSING E RIQUALIFICAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2012 - E´ un´azione a 360° quella che Regione Lombardia sta portando avanti in tema di politiche abitative. Da una parte interventi per la riqualificazione del patrimonio e per la costruzione ex novo, dall´altra misure di sostegno per i cittadini meno abbienti. Il tutto all´interno di una cornice che trova nella partnership sempre più stretta fra pubblico e privato e, quindi, nel ´Patto per la casa´, la propria chiave di volta. Linee e indirizzi ricordati dall´assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti, a margine dell´Eire (Expo Italia Real Estate). La Risposta Regionale Del Patto - "La situazione della Lombardia - ha spiegato Zambetti - ha fatto registrare, nel 2010, 12.000 sfratti, 50.000 domande di accesso all´edilizia pubblica e, nel corso degli anni, una media di 60.000 richieste di beneficiare di un contributo per l´affitto. A fronte di questi numeri già critici si deve registrare un prosciugamento delle risorse finanziarie statali che hanno, finora, alimentato l´azione pubblica dell´abitare". La risposta della Regione Lombardia è allora stata pronta quanto innovativa. "Abbiamo sottoscritto il ´Patto per la casa´ - ha continuato l´assessore - che apre importanti prospettive per il sostegno alle famiglie con mutui per giovani coppie, aiuti alle famiglie in difficoltà con le rate del mutuo o con l´affitto e forme di accompagnamento per l´acquisto agevolato". Il ´Fil´ E La Partnership Pubblico-privato - Grande importanza per arrivare alla firma del documento l´ha avuta la stretta collaborazione fra pubblico-privato, che ha stimolato e incanalato la progettualità locale secondo obiettivi e priorità condivise. "Per questo - ha detto ancora Zambetti - accanto all´accelerazione dei programmi pubblici già in essere abbiamo riservato una forte attenzione all´attività e allo sviluppo del Fondo Immobiliare di Lombardia, che sta progressivamente ampliando la sua azione". Ne sono una concreta testimonianza i progetti avviati per circa 740 alloggi e 200 posti letto per studenti. Ad esempio il quartiere di via Cenni a Milano, il borgo assistito per anziani a Figino e il progetto recentemente presentato di integrazione sociale e culturale di Maison du Monde. Fuori Milano valga come esempio lo Sporting Mirasole di Opera, "dove - ha rivendicato Zambetti - il nostro impegno ha risolto, con un fondo etico, una grave criticità sociale che ha interessato 300 famiglie colpite da sfratto". Riqualificazione Del Patrimonio - Il ´Patto per la Casa´ ha aperto nuovi e importanti orizzonti di impegno comune, consolidando l´adesione esplicita e attiva di molti partner direttamente operativi nei diversi ambiti. Fra questi, la riqualificazione è sicuramente uno dei pilastri. Riqualificazione che è allo stesso tempo sotto i profili edilizi e urbani. "In questa azione di recupero strutturale del patrimonio - ha aggiunto l´assessore - non possiamo non rimarcare l´impegno a costruire anche nuove condizioni di socialità dell´abitare, di sicurezza dei quartieri, di partecipazione e responsabilità nella fruizione degli spazi abitativi e pubblici. A questo si affiancano la costituzione delle Task force emergenza e socialità, la creazione dei laboratori di quartiere e l´attivazione degli Sportelli informativi per la casa". Un Percorso Innovativo - Chiari gli obiettivi per il futuro del settore casa individuati da Regione Lombardia. "Dobbiamo operare - ha detto l´assessore - per garantire il ripristino di finanziamenti per l´housing sociale, con la ripresa degli impegni di finanziamento ´ex-Bassanini´, ma anche favorendo la finalizzazione di una quota parte dei proventi dell´Imu a tale scopo. Dobbiamo quindi garantire un ragionevole regime fiscale alle aziende o istituti per l´edilizia residenziale pubblica e operare perché sia assicurato un adeguato rispetto dei compiti istituzionali delle regioni in questa materia, promuovendo un rapporto costruttivo e responsabile volto a garantire il conseguimento di risultati significativi a livello nazionale". "L´esperienza lombarda - ha concluso Zambetti - ci convince della possibilità di realizzare un percorso innovativo, ma sostenibile, anche per la sua capacità di coinvolgere il sistema degli operatori e di cui beneficeranno tutti i cittadini, a cominciare da quella cosiddetta ´fascia grigia´, che continua a crescere con il perdurare della crisi economica". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|