Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Giugno 2012
 
   
  LA COMMISSIONE AL BUDGET APPROVA UN NUOVO MEMBRO DELLA CORTE DEI CONTI

 
   
  Bruxelles, 11 giugno 2012 - Chi controlla i controllori? Una domanda che si pone fin dai tempi di Socrate, ma che resta sempre valida. Il Parlamento europeo si occupa di questo problema da vicino e verifica le competenze dei membri della Corte dei conti. Lunedì 4 maggio, la deputata bulgara di centro destra Iliana Ivanova è stata interrogata dai parlamentari. La sua nomina alla Corte dei conti sarà votata in plenaria il 13 giugno. Iliana Ivanova dovrebbe sostituire la bulgara Nadejda Sandolova, il cui mandato terminerà il 31 dicembre 2012. La commissione parlamentare al Controllo budgetario aveva inizialmente previsto di votare per la rumena Mircea Vasile Popescu, ma le autorità rumene hanno deciso di ritirare la sua candidatura. Audizione al Parlamento europeo - Come per i candidati ai posti di commissari europei, il Parlamento procede ad un incontro con i candidati alla Corte dei conti prima della loro nomina da parte del Consiglio dell´Ue, che ha l´ultima parola. Per prima cosa i candidati sono interrogati dalla commissione al Controllo budgetario, che in seguito vota a scrutinio segreto. La decisione della commissione è infine votata durante la sessione plenaria. Se il Parlamento rifiuta una candidatura, il Parlamento richiede allora al Consiglio dell´Ue di ritirare la sua proposta e di presentarne una nuova. Nonostante ciò, il Consiglio non è obbligato a seguire la richiesta del Parlamento. Il ruolo della Corte dei conti - La Corte dei conti controlla i conti dell´Unione europea e contribuisce al miglioramento della gestione finanziaria. Si tratta di un organo indipendente, che protegge gli interessi finanziari dei cittadini europei. Presenta un rapporto annuale e dei rapporti speciali al Parlamento europeo e alla commissione al Controllo budgetario. Il suo lavoro serve come base per le decisioni prese in seguito dal Parlamento, che approva o meno (rispetto all´esecuzione del bilancio) il modo in cui è stato gestito il budget ogni anno. La Corte dei conti è composta da 27 membri. La durata del loro mandato è di sei anni rinnovabili. Devono essere degli specialisti altamente qualificati, ex membri di organismi nazionali sulla verifica di bilancio.  
   
 

<<BACK