|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
CONTRASTO FRODI UE, DE FILIPPO: "FENOMENO ASSENTE, MERITO DI TUTTI" DAL PRESIDENTE DELLA BASILICATA, PERÒ, GIUNGE L¡¯INVITO A TENERE ALTA LA TENSIONE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 11 giugno 2012 - “La capacità di spesa dei fondi europei, l’efficacia delle azioni e al sostanziale assenza di frodi rappresentano un valore della Basilicata intesa non solo come ente, ma come realtà fatta di donne, uomini, imprese, amministrazioni. Nel contrasto alle frodi finanziare è importante, non solo la correttezza delle procedure ma anche l’efficacia degli strumenti adoperati per arginare e combattere le eventuali irregolarità”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata commentando il seminario “Contrasto alle frodi finanziarie all’Ue. Strategie e strumenti di controllo” tenutosi oggi a Potenza. “Possiamo vantare d’essere una regione – ha proseguito il presidente – dove le irregolarità si attestano praticamente a quota zero, ma anche se riteniamo questo il frutto del senso civico esistente in regione, è importante non abbassare mai la guardia. In questo modo si continuerà a garantire salubrità morale e di costume nei vari processi di programmazione, impiego e controllo dei fondi comunitari”. Per De Filippo, “questa è un’altra medaglia che la Basilicata può vantare nei lusinghieri risultati conseguiti sul fronte dell’impiego di fondi europei. La Basilicata, così, si caratterizza, nel complesso scenario europeo, come modello vincente e come una delle regioni più virtuose d’Italia per l’uso sapiente dei fondi strutturali, ma anche per la qualità della spesa ed il controllo della stessa. Questo primato, soprattutto in tempo di crisi e di austerità europee, ci rende particolarmente fieri della nostra struttura tecnico-amministrativa”. L’organizzazione del Sistema di Gestione e Controllo posta in essere dalla Regione Basilicata ha subito una continua evoluzione nel corso delle varie programmazioni succedutesi, al fine di perfezionare le strategie di verifica della corretta applicazione delle norme e di rilevare tempestivamente eventuali irregolarità e frodi nei confronti degli interessi finanziari comunitari. Per quel che concerne la programmazione 2007/2013, ad oggi, si registra in merito a: Sistema di Gestione e Controllo: bassa incidenza delle irregolarità sulla spesa; parere positivo sul livello di affidabilità del Si. Ge.co. Espresso dall’Autorità di Audit. Strumenti operativi e Controlli: procedure e strumenti operativi definiti ex ante e che tengono conto dell’esperienza maturata; presenza di più livelli di controllo (documentali, in loco, ecc.); definizione puntuale degli adempimenti e degli obblighi in carico agli organismi coinvolti nel Po ed ai soggetti beneficiari (manuali, note esplicative, comunicazioni, aggiornamenti, ecc.); attività formative specifiche rivolte al personale regionale, al personale dell’Assistenza Tecnica e ai soggetti beneficiari; gli esiti dei controlli realizzati e l’esiguo numero delle irregolarità non evidenziano particolari criticità e confermano l’efficacia del sistema, come già avvenuto per la Programmazione 2000‐2006. Irregolarità emerse: Numero relativamente esiguo di casi irregolarità, pari a 7 sul ciclo di programmazione comunitaria 2007/2013. Mentre non è stata individuata nessuna frode. L’analisi della casistica di irregolarità riscontrate si rileva che la maggior parte di esse riguardano errori di tipo formale e non fraudolento. La Regione Basilicata ha attivi sul proprio territorio tre Programmi di investimento delle risorse comunitarie per un ammontare totale di 1.954.000.000 (Fesr: 752 meuro; Fse: 322 Meuro; Feasr: 880 meuro). Strumenti di Gestione e Controllo: L’esperienza maturata in materia di gestione dei fondi strutturali con il Por 2000/2006 ha consentito alla Regione Basilicata di organizzare un sistema di amministrazione e controllo più efficace per la programmazione 2007/2013 attualmente in corso. In particolare gli strumenti significativi introdotti grazie a tale esperienza riguardano: la realizzazione di un nuovo sistema informatico Sistema Informativo di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici; l’adozione di una manualistica strutturata e puntuale; l’adozione di procedure standardizzate per la gestione e il controllo dei singoli progetti (piste di controllo); l’adozione di protocolli standard per la rilevazione della conformità dei progetti finanziati (check list e verbali di visite in loco). Metodologia di verifica delle operazioni: Le verifiche che la Regione Basilicata effettua sui progetti riguardano gli aspetti amministrativi, finanziari, tecnici e fisici delle operazioni. In particolare le verifiche riguardano: Controlli «a monte» sugli atti programmatici; Controlli sulle dichiarazioni sostitutive (verifica dei requisiti dichiarati da privati e imprese); Controlli di I livello ex: a) Amministrativi (sul 100% delle operazioni): b) in Loco (a campionamento); Controlli “a valle” sulla stabilità delle operazioni: verifica del rispetto della disciplina sul divieto di alienazione e sul vincolo di destinazione d’uso. La Regione Basilicata provvede, inoltre, per la programmazione 2007-2013 ed in continuità con l’attività di segnalazione ancora in corso riguardante le programmazioni Por Basilicata 2000-2006, Pop 1989/93 e 1994/-99 e Leader Ii, alla comunicazione e all’aggiornamento dei casi d’irregolarità (vale a dire qualsiasi violazione di una disposizione del diritto comunitario derivante da un´azione o un´omissione di un operatore economico che abbia o possa avere come conseguenza un pregiudizio al bilancio generale delle Comunità europea) al Nucleo della Guardia di Finanza per le repressioni delle frodi contro l’Unione europea, presso il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che a sua volta le trasmette alla Commissione Europea-ufficio Lotta Anti Frode (Olaf). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|