Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Giugno 2012
 
   
  ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI, DALLA REGIONE MARCHE 700 MILA EURO.

 
   
  Ancona, 11 giugno 2012 - La Regione Marche stanzia 700 mila euro per l’abbattimento delle barrire architettoniche nella abitazioni private. Le risorse verranno assegnate attraverso i Comuni, sulla base delle richieste pervenute e in funzione del fabbisogno segnalato. Per rendere esecutivo il provvedimento, la Giunta regionale ha chiesto il previsto parere preventivo al Consiglio delle autonomie locali (Cal) che si dovrà esprimere sui criteri e sulle modalità di riparto individuate. I fondi provengono dal bilancio regionale (Finanziaria 2012). Suppliscono i mancati trasferimenti dello Stato che aveva istituito un apposito fondo nel 1989, non più finanziato dal 2000, con una sola eccezione nel 2004, quando vennero ripartiti 20 milioni fra tutte le Regioni. “La Regione si fa carico economicamente di una questione sociale di estrema necessità per molti cittadini marchigiani – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Canzian, che ha proposto l’adozione della delibera in Giunta – Nonostante la difficile situazione della finanza pubblica, non facciamo mancare questo sostegno alle persone diversamente abili che necessitano di interventi strutturali per utilizzare i propri spazi abitativi. Oltre alle barriere culturali, è necessario rimuovere anche gli ostacoli architettonici che impediscono l’autonomo utilizzo e la piena relazionalità degli ambienti di vita”. Dopo l’approvazione del Cal, il riparto dei 700 mila euro disponibili avverrà prendendo in considerazione il fabbisogno comunicato dai Comuni nel 2012, comprensivo delle nuove domande pervenute entro il 1° marzo 2012 e delle precedenti richieste non finanziate. L’assegnazione sarà proporzionale al fabbisogno indicato dai Comuni.  
   
 

<<BACK