Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Giugno 2012
 
   
  FVG, AMBIENTE: CANCELLATI VINCOLI SU RILEVANTE PARTE ZONA IND. AUSSA CORNO

 
   
  Trieste, 11 giugno 2012 - La Conferenza dei servizi "decisoria" svoltasi il 7 giugno a Roma, al Ministero dellŽAmbiente, relativa alla gestione del Sin della Laguna di Grado e Marano ha dato indicazioni positive per il territorio, eliminando pesanti vincoli su una rilevante parte della superficie della zona industriale dellŽAussa-corno, che ora potrà essere riutilizzata per insediamenti industriali. Si tratta di circa un quarto dellŽarea del comprensorio industriale - le Macroaree 7 e 13 - che fino ad ora erano soggetta a vincoli a causa dellŽinquinamento. "Oggi è una importante giornata per il sistema produttivo del Friuli Venezia Giulia e per lŽambiente", ha dichiarato il vicepresidente della Regione Luca Ciriani. "Le determinazioni del Ministero dellŽAmbiente, visti i dati e le analisi dellŽArpa, ci permettono di concludere un importante iter che restituisce al Friuli Venezia Giulia una importante fetta di territorio produttivo. Lo scioglimento dei vincoli sulle due macroaree permette di avere spazi per nuovi investimenti industriali e riattivare un meccanismo di filiera, in particolare per il settore della chimica" LŽincontro, al quale ha partecipato il direttore dellŽassessorato allŽAmbiente, Giovanni Petris, ha avuto quale tema principale lŽanalisi dellŽinquinamento della falda acquifera dopo le verifiche effettuate dallŽArpa, che ha definito i "valori di fondo", ovvero la composizione chimica delle acque sotterranee. Il Ministero ha accettato una applicazione dei valori di fondo, tenendo conto, in sostanza, delle caratteristiche del territorio; tale sistema di analisi ha permesso di "svincolare" le due macroaree, che ora vengono restituite al sistema produttivo e tornano quindi ad essere utilizzabili. Tra gli importanti effetti della riunione odierna anche la possibilità, alla luce dei dati esistenti, di chiedere nei prossimi mesi al Ministero dellŽAmbiente la riperimetrazione dellŽarea Sin, riportando sotto la gestione a livello regionale unŽulteriore, ampia area della Laguna.  
   
 

<<BACK