|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
IMMIGRAZIONE: RUPERTO A TONDO, A GRADISCA CRITICITÀ CONTENUTA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 11 giugno 2012 - "A Gradisca di Isonzo ho trovato una situazione migliore di quella che mi attendevo. Tutto sommato la criticità è ancora contenuta in limiti accettabili. Ho notato un grosso sforzo di riordino che noi sosteniamo perché questo è un centro che ha una capacità notevole che non può essere pregiudicata". Lo ha affermato il sottosegretario all´Interno Saverio Ruperto, dando conto al presidente della Regione Renzo Tondo dell´esito della sua visita compiuta il 7 giugno nel pomeriggio al Cara (Centro accoglienza richiedenti asilo) e al Cie (Centro di identificazione ed espulsione) ospitati dalla cittadina in provincia di Gorizia. Ruperto, che è alla sua prima visita ufficiale in una regione a statuto speciale, ha incontrato Tondo nella sede di Udine accompagnato dal commissario di Governo Alessandro Giacchetti, dal prefetto di Udine Ivo Salemme, dal consigliere regionale Luigi Cacitti, dal senatore Vanni Lenna e dal consigliere comunale di Udine Fabrizio Anzolini. Sempre in tema di immigrazione, il sottosegretario del Governo Monti ha reso noto che il ministro Annamaria Cancellieri ha disposto la costituzione di una task force interna al ministero "per seguire sistematicamente la gestione di tutti i centri sul territorio". Tondo da parte sua ha ricordato a Ruperto lo stato di avanzamento dell´Intesa istituzionale per la localizzazione di una nuova struttura penitenziaria nella città di Pordenone, intesa che è stata sottoscritta nella sede del dipartimento dell´Amministrazione penitenziaria a Roma lo scorso anno e per la quale la Regione Friuli Venezia Giulia, assieme alla Provincia al Comune di Pordenone, concorrerà finanziariamente con 20 milioni di euro. Trattando dei temi più cruciali per il Friuli Venezia Giulia, Tondo ha poi ribadito la necessità di garantire le condizioni di una "specialità virtuosa" alla Regione. "Non vedo problemi all´orizzonte", ha risposto Ruperto, che ha aggiunto: "Nel caso ne dovessero sorgere, la Corte costituzionale custodisce i valori a fondamento della specialità contenuti nella Costituzione, che è il faro che ispira tutta la nostra azione di governo". Ruperto si è infine complimentato con il presidente Tondo per la testimonianza di solidarietà rappresentata dal lavoro di 800 volontari della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia sul teatro del sisma in Emilia e, affrontando il tema della riforma, ha riconosciuto "la virtuosa esperienza" della Protezione civile regionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|