Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Giugno 2012
 
   
  TRAPIANTI, BELATACEPT MANTIENE LA FUNZIONE RENALE LA SFIDA: PROLUNGARE LA VITA DEL NUOVO ORGANO IL FARMACO HA UN INNOVATIVO MECCANISMO DI AZIONE PER LA PREVENZIONE DEL RIGETTO

 
   
 
Boston, 11 giugno 2012 - Belatacept, una nuova molecola biologica per la profilassi del rigetto nei pazienti adulti sottoposti a trapianto di rene, è stata protagonista al Congresso americano sui trapianti (American Transplant Congress), che si è recentemente concluso a Boston. I risultati a quattro anni degli studi Benefit e Benefit Ext su 761 pazienti dimostrano che il farmaco è in grado di mantenere il suo vantaggio in termini di funzione renale rispetto al trattamento standard rappresentato dalla ciclosporina. Belatacept è il primo bloccante selettivo della co-stimolazione delle cellule T approvato per la profilassi del rigetto dell’organo in pazienti sieropositivi al virus di Epstein-barr (Ebv) che hanno ricevuto il trapianto di rene, in combinazione con basiliximab (un antagonista del recettore dell’interleuchina-2 nella fase di induzione), micofenolato mofetile (Mmf) e corticosteroidi. I risultati a 4 anni dei due studi confermano quelli positivi a tre: oltre al mantenimento della funzione del rene trapiantato, non sono stati segnalati nuovi eventi avversi. “Questi dati mostrano che il profilo di sicurezza e tollerabilità di belatacept in pazienti adulti dopo 4 anni di trattamento si attesta sui livelli raggiunti in precedenza e la funzione renale è mantenuta nel tempo - spiega Brian Daniels, senior vice president, Global Development and Medical Affairs, di Bristol-myers Squibb – . I risultati di questi studi ampliano la nostra comprensione del funzionamento di belatacept e aiuteranno i medici ad assumere decisioni consapevoli sulle opzioni terapeutiche disponibili”. Ogni anno in Italia si eseguono circa 1500 trapianti di rene e vi sono più di 7000 persone in lista di attesa (che attendono in media 3 anni prima dell’intervento). Preservare la funzione del rene trapiantato può evitare il ritorno alla dialisi e la necessità di un secondo trapianto. I centri di Padova (Azienda Ospedaliera di Padova), Milano (Ospedale Niguarda) e Roma (Policlinico Gemelli) hanno partecipato ai due studi. Belatacept è stato approvato dalla Food and Drug Administration (Fda), l’ente regolatorio americano per i farmaci, e dalla Agenzia europea per i medicinali (Ema) nel giugno del 2011. Il via libera dell’Fda e dell’Ema si è basato sui dati a tre anni degli studi di fase Iii Benefit e Benefit Ext. Belatacept è ora al vaglio delle autorità regolatorie italiane.
termedia
 
   
 

<<BACK