|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
VERONA - LA CORRETTA ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI
|
|
|
 |
|
|
Si è tenuto il 7 giugno in Camera di Commercio il seminario su “La nuova normativa sull’etichettatura dei prodotti tessili: il Regolamento (Ce) n. 1007/2011”, organizzato per fornire agli operatori del settore, in seguito all’entrata in vigore del regolamento comunitario, lo scorso 8 maggio, una panoramica delle disposizioni vigenti in materia di etichettatura di composizione dei prodotti tessili. “Il comparto del tessile-abbigliamento conta, nella provincia veronese, più di un migliaio di aziende – ha spiegato il Dirigente del Servizio Regolazione del Mercato, dott. Riccardo Borghero - con un valore dell’export pari a 850,8 milioni di Euro nel 2011, in aumento, rispetto al 2010, del 15,1%. A queste aziende, la Cdc deve garantire di poter operare in modo concorrenziale e questo vuol dire anche metterle in condizione di lavorare in un mercato in cui siano rispettati da tutti gli obblighi di legge in materia di etichettatura e di informazioni ai consumatori. E’ per questo che abbiamo voluto organizzare questo momento di approfondimento sulla nuova normativa, con l’intervento di due relatrici qualificate, quali la dott.Ssa Tomassi, funzionaria del Ministero dello Sviluppo Economico che ha seguito i lavori di redazione ed approvazione del nuovo Regolamento, e la dott.Ssa Alberti Fusi, in rappresentanza del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento spa, che esegue, tramite il proprio laboratorio specializzato, controlli, anche su incarico delle Cdc, su tutti i prodotti della filiera tessile abbigliamento. In questo settore proseguiremo poi l’attività di verifica presso le aziende, che negli ultimi mesi è stata intensificata, con l’esecuzione di verifiche presso sei aziende appartenenti ai settori della produzione e della grande distribuzione; nel corso di questi controlli è stata verificata la correttezza dell’etichettatura di 60 prodotti, di cui 8 sottoposti ad analisi di composizione presso laboratori autorizzati: in un caso l’etichetta si è rivelata non conforme all’effettiva composizione, sono stati effettuati 2 sequestri, per un totale di 939 capi sequestrati, e sono stati notificati 4 verbali di accertamento”. Nel corso del seminario, la dott.Ssa Tomassi e la dott.Ssa Alberti Fusi hanno illustrato le disposizioni del Regolamento comunitario, evidenziando le innovazioni rispetto alla disciplina precedente e fornendo, anche con casi pratici, numerosi chiarimenti relativi alla redazione di una corretta etichetta ed all’impianto sanzionatorio vigente. Il seminario ha visto la partecipazione di oltre 50 aziende e di rappresentanti delle Forze dell’ordine e di altri Enti che, al pari della Cdc, svolgono attività di vigilanza in materia di etichettatura ed è stato quindi animato da un lungo dibattito, nel corso del quale le imprese hanno avuto l’occasione di porre quesiti relativi a specifici problemi incontrati nel corso della propria attività. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|