|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
DALLA PIANTA AL SERBATOIO: BIO BENZINA NEL NUOVO DISTRIBUTORE DI TORTONA
|
|
|
 |
|
|
Tortona, 11 giugno 2012 – Taglio del nastro il 7 giugno a Tortona per l’inaugurazione del distributore di bio benzina in grado di erogare miscele con bioetanolo di seconda generazione. Alla cerimonia - organizzata nell’ambito del progetto Biolyfe (second generation Bioethanol process: demonstration scale for the step of Lignocellulosic hYdrolysis and Fermentation) erano presenti il Sindaco di Tortona Massimo Berrutti e Dario Giordano Direttore Ricerca & Sviluppo del Gruppo Mossi&ghisolfi, multinazionale italiana leader nel settore della chimica sostenibile. Il nuovo distributore di biobenzina è in grado di erogare miscele di E 10* ed E 85* con bioetanolo di seconda generazione. Il bioetanolo di seconda generazione è una fonte di energia rinnovabile che permette di avere un carburante che non impatta sulla catena agronomica alimentare poiché prodotto attraverso l’utilizzo di colture non alimentari e contribuisce a diminuire la produzione di Co2. La bio benzina rispetto ai carburanti di origine fossile è meno cara, mantiene prestazioni paragonabili ma riduce i valori di inquinamento. Il bioetanolo sarà a breve prodotto nell’impianto di Crescentino (Vc) del Gruppo Mossi&ghisolfi, primo impianto commerciale al mondo di bioetanolo di seconda generazione. “La chimica sostenibile rappresenta il futuro per la nostra società e un’opportunità reale per il rilancio economico del paese.”- sottolinea il Direttore Ricerca & Sviluppo del Gruppo Mossi&ghisolfi Dario Giordano – “Oggi, grazie alla ricerca – continua Giordano - disponiamo di un’alternativa al petrolio economicamente e socialmente sostenibile. Bisogna credere con fermezza e scommettere su una green economy italiana che punti sulla ricerca per produrre soluzioni sostenibili”. “Ringrazio il Gruppo Mossi&ghisolfi, nelle persone del Presidente e del Vicepresidente, per averci donato un’auto Flexy-fuel” - evidenzia Massimo Berrutti, Sindaco di Tortona – “Questo è sicuramente un aspetto molto positivo che ci lusinga. Un plauso particolare al Gruppo Mossi&ghisolfi che ha fortemente caldeggiato e sostenuto la produzione di bioetanolo con un impianto che prima si voleva fare a Tortona ma per le forti ottusità è poi stato realizzato a Crescentino. Penso che la nostra città non cogliendo l’occasione di collocare una realtà come quella proposta dal gruppo Mossi&ghisolfi, abbia perso una grande opportunità”. L’inaugurazione del distributore rientra nel progetto di integrazione totale: dalla pianta al serbatoio per raggiungere il pubblico e proporre le nuove alternative ai carburanti fossili tradizionali. Durante l’inaugurazione è stata donata dal Gruppo Mossi&ghisolfi un’auto Flexy-fuel (motore in grado di utilizzare indifferentemente benzina, bioetanolo o una qualsiasi miscela dei due) al Comune di Tortona. Altre autovetture con motore Flexy-fuel saranno invece utilizzate dal Gruppo per pubblicizzare il prodotto e dimostrare sul campo i vantaggi derivanti dalla tecnologia Proesa per la produzione di bioetanolo di seconda generazione. *E10 è una miscela a basso contenuto di etanolo (alcool etilico) composta dal 10% di alcool e 90% di benzina può genericamente essere utilizzata dalla maggior parte degli autoveicoli appartenenti alla fascia E4 e superiori, il personale del distributore sarà in grado di consigliare gli utenti. *E85 è una miscela ad alto contenuto di etanolo (alcool etilico) composta dal 85% di alcool e 15% di benzina può essere utilizzata solo da autoveicoli specifici denominati Flexi-fuel, il personale del distributore sarà in grado di consigliare gli utenti. La Bio Benzina è un carburante che si ottiene dalla miscela di benzina e bioetanolo di seconda generazione in diverse percentuali, rispettosa per l’ambiente. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|