Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Giugno 2012
 
   
  L’EMILIA - ROMAGNA NON SI FERMA: A SMAU BUSINESS BOLOGNA QUASI 5.000 IMPRESE E AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE HANNO DIMOSTRATO DI CREDERE NELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA COME LEVA PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO

 
   
   Bologna, 11 giugno. Si chiusa il 7 giugno  la quarta edizione di Smau Business Bologna, che quest’anno ha registrato più di 4.800 (+10%) visitatori e 5.900 iscritti profilati al sito web. Le parole più significative a commento di questi risultati arrivano da Giancarlo Muzzarelli, Assessore Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, economia verde, edilizia, autorizzazione unica integrata della Regione Emilia Romagna, che ieri, nell’ambito dell’Inaugurazione di Smau Bologna, ha espresso tutto il suo orgoglio per la sorprendente partecipazione di aziende e amministrazioni locali: un ulteriore evidenza della capacità di imprenditori e manager del territorio di non fermarsi di fronte a nulla, della voglia di rimboccarsi le maniche cogliendo l’occasione che Smau ha offerto loro per fare rete e creare nuove partnership. E proprio le occasioni di matching sono state il comune denominatore di questa edizione che si è svolta in contemporanea con R2b-research to Business attraverso numerose iniziative che hanno messo in contatto oltre 70 start up della regione, il mondo della ricerca e le imprese italiane favorendo la nascita di nuove alleanze e di nuove opportunità di business. A Smau le imprese e le Pubbliche Amministrazioni della regione hanno trovato un palcoscenico d’eccezione per valorizzare le esperienze di successo in corso, ad iniziare dal Premio Innovazione Ict Emilia-romagna che ieri ha consegnato un riconoscimento a sei realtà del territorio che hanno sviluppato progetti innovativi di adozione delle moderne tecnologie: Aeffe Group (Rn), l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia, Conad Centro Nord (Re), Smeg (Re), Gruppo Amadori (Fc) e Ica (Bo). Giovedì è stata la volta dello Smau Mob App Award, la gara tra sviluppatori di Apps dell’Emilia Romagna, realizzata in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, che ha eletto 9 apps innovative. Ecco i vincitori: nella categoria “Bambini e Genitori” My Little Cook app sviluppata da Grado Zero di Bologna, nella categoria “Giochi&media” Facemotion, app sviluppata da Daniele Ratti di Agrigento, nella categoria “Mobile Marketing & Payment”, Retapps Software House di Brescia, nella categoria “Servizi per il Cittadino” “Wikipharm+" App sviluppata da Seekout Software House di Milano, nella categoria “Utility, Strumenti e Produttività” Eventme, app sviluppata da Coreconsulting, Software House di Milano, nella categoria “Disabilità” Moviereading, sviluppata da Universal Multimedia Access di Milano, nella categoria “Nokia Serie 40” Youfit, app sviluppata da Alessandro La Rosa, nella categoria “App task-specific" l’app Smart Allevatori sviluppata da 3ding Consulting, Sw house di Saluzzo (Cn) con la collaborazione dell’A.p.a. Di Torino, nella categoria “Altre App innovative”, l’app Kartha Sign App, sviluppata da Kartha, azienda di Capi (Mo). A seguire si è svolta l’evento istituzionale di Smart City Roadhsow “Le città intelligenti: opportunità per le imprese del territorio” in cui è stato messo in evidenza come imprese e Pubbliche Amministrazioni debbano lavorare insieme per costruire progetti di ampio respiro e che non si limitino all’implementazione di singole tecnologie. Inoltre è stata sottolineata l’importanza del contributo dei cittadini, attraverso strumenti di partecipazione attiva come i social network per comprenderne le esigenze e migliorare la qualità della vita degli abitanti. L’evento, dopo il saluto di Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau, è stato aperto da Giancarlo Capitani, Presidente Net Consulting, che parlando delle opportunità per le imprese dell’Ict in Emilia Romagna ha rilevato la presenza di oltre 6.854 imprese sul territorio coinvolte in progetti tecnologici a supporto delle Smart City. Dopo l’intervento di Antonella Galdi, Responsabile Innovazione Anci, la parola è passata a Piero Fassino, Sindaco Comune di Torino e Membro del Direttivo Anci, che ha parlato dell´importanza di condividere e valorizzare le esperienze italiane in modo che possano essere ripetibili e applicabili anche in altri contesti al fine di mettere a frutto gli sforzi fatti. Alla tavola rotonda hanno partecipato inoltre Matteo Lepore, Assessore Innovazione, Smart City e Agenda Digitale Comune di Bologna e Presidente Commissione Innovazione Anci, Gianluca Mazzini, Direttore Generale Lepida, Paolo Bonaretti, Direttore Generale Aster, Anna Brogi, Responsabile Qualità Sicurezza Ambiente. Divisione Infrastrutture e Reti Enel Distribuzione, Fabio Florio, Manager of Business Development Cisco, Cristina Farioli, Direttore Sviluppo e Innovazione Ibm Italia. Si è passati poi alla premiazione di quattro realtà del territorio impegnate in progetti innovativi a supporto dello sviluppo delle città italiane. I premiati sono stati l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, il Cnaf del Centro Nazionale dell’Ente Nazionale di Fisica Nazionale Nucleare (Infn), l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia e l’ Ausl di Forlì. I vincitori sono stati premiati da Antonella Galdi, Piero Fassino e da Andrea Ropa del Resto del Carlino. La seconda giornata di Smau Bologna è stata anche l’occasione per annunciare la nuova proposta di decreto legge presentato da Anci in tema di “Disposizioni di semplificazione e digitalizzazione dei Comuni per l’attuazione dell’Agenda Digitale” finalizzata all’avvio di una serie di misure concrete a sostegno della digitalizzazione e semplificazione dei Comuni attraverso iniziative attinenti la digitalizzazione dell’Amministrazione Pubblica, la riduzione del Divario Digitale, la realizzazione di reti fisse e mobili a banda larga, il censimento delle infrastrutture di rete esistenti al fine di ottimizzare gli interventi e lo sviluppo dell’open data. Sono intervenuti alla conferenza stampa Piero Fassino, Matteo Lepore e Antonella Galdi. Dopo Bologna, Smau dà appuntamento a imprenditori, manager e amministratori di tutt’Italia dal 17 al 19 ottobre a Milano nel quartiere di Fieramilanocity per la 49esima edizione del Salone internazionale dell’Information&communication Technology. Il circuito di Smau riprenderà poi nel 2013 con 6 tappe in programma a Torino (febbraio), Bari (febbraio), Roma (marzo), Padova (aprile), Bologna (giugno) e Milano (ottobre). Le Dichiarazioni Dei Main Partner - “Si conclude il ciclo di Smau Business, anche in questa tappa, Aruba abbiamo riscontrato molto interesse per la nostra offerta di Cloud Computing. I feedback molto positivi, e ne siamo soddisfatti. Smau è sempre un momento molto importante di confronto con i clienti e con gli operatori del settore It a cui offriamo soluzioni per integrare la nostra infrastruttura Cloud nel loro Business.” Mirco Marsili, Marketing Aruba - “Ancora una volta confermiamo il successo riscosso nell’edizione bolognese di Smau Business. In questi due giorni abbiamo avuto la possibilità di incontrare diverse aziende che vogliono innovarsi grazie alla tecnologia, in quanto l´innovazione rappresenta la strada per creare nuove opportunità per il proprio business; Cisco crede fermamente in questo e continua ad impegnarsi nel sostenere le piccole aziende dando loro gli strumenti tecnologici per essere più produttivi e più competitivi sul mercato”. Andrea Feliziani, Responsabile Commercial & Partner Led Italy Cisco - “Anche la tappa bolognese di Smau 2012 è stata per Fujitsu l’occasione per rafforzare la collaborazione con i nostri partner locali, che continuano a trovare in noi tutto il supporto necessario per implementare al meglio le nostre soluzioni, sempre più performanti e in grado di soddisfare le esigenze dei clienti di tutte le dimensioni, dai grandi gruppi alle piccole e medie imprese italiane. Crediamo che in un mercato sempre più complesso ed esigente, affidarsi al maggior fornitore europeo di infrastrutture It capace di vantare un portafoglio completo di prodotti, soluzioni e servizi It, sistemi client, data center e infrastrutture gestite sia la chiave di volta per investire sulla crescita e sullo sviluppo del business” Emanuele Baldi, Channel Sales Director Fujitsu Technology Solutions - La tappa bolognese conclude la partecipazione di Amd a Smau 2012. La manifestazione si è rivelata un’ottima opportunità per incontrare le aziende e far conoscere più da vicino le novità introdotte dall’offerta Amd. In particolare, la piattaforma basata sulla famiglia Amd Opteron rappresenta la risposta perfetta alle esigenze della Piccola e Media Impresa e della Pubblica Amministrazione alla ricerca di soluzioni in grado di ottimizzare l’infrastruttura It, ridurre i costi e migliorare l’efficienza di gestione del sistema. Roberto Campice, Business Developer Manager Amd – business partner Hp - “A conclusione del nostro percorso insieme a Smau per promuovere l’innovazione sul territorio italiano, siamo stati lieti di incontrare anche le aziende dell’Emilia Romagna, una regione virtuosa che ora si trova a fronteggiare una situazione particolarmente delicata. Siamo fiduciosi che le realtà locali sapranno affrontarla con coraggio, facendo rete per riattivare dinamiche di crescita e in questa logica l’Ict può rappresentare una leva strategica. Microsoft s’impegna da sempre a supporto delle aziende e degli operatori di canale emiliani e in questa occasione abbiamo condiviso con loro il nostro know-how, presentando casi di successo che testimoniano il valore dell’innovazione tecnologica come Malossi, Ica e Cermet”. Paolo Valcher, Direttore Innovazione e Sviluppo Territoriale Microsoft Italia - “Quest’edizione di Smau Bologna è stata particolarmente significativa. Nonostante i tragici eventi che stanno colpendo l’Emilia Romagna, le imprese hanno partecipato numerose, superando ogni aspettativa. Questo significa che il tessuto imprenditoriale emiliano non si è arreso, ma si sta fortemente impegnando per una ripresa immediata. Anche grazie al prezioso supporto dei nostri partner Alfagroup, Punto One e Sedoc, siamo orgogliosi di aver potuto supportare le aziende del territorio in questo momento di difficoltà, dove tecnologia e innovazione possono diventare ancora di più strumento per un rilancio dell’economia locale”. Massimiliano Ortalli, Ecosystem & Channel Director Sap Italia - "Olivetti, attraverso i propri dealer Vad (novità 2012 della rete commerciale indiretta), intende consolidare la sua posizione sul mercato garantendo alla rete dei Rivenditori il supporto di veri e propri centri di competenza commerciale e tecnologica: un supporto più "vicino" e qualificato. Smau Bologna rappresenta quindi per Olivetti e per Team Memores (uno dei 7 dealer Vad identificati a livello nazionale), oltre che occasione di presenza ad uno dei più importanti eventi territoriali del settore, l´occasione per incontrare tutti gli Operatori interessati ad entrare a far parte del nuovo network Vad" “Questo importante evento, che si chiude con questa ultima tappa di Bologna, ci ha permesso di incontrare nuovi e consolidati clienti su tutto il territorio nazionale per aiutarli ad affrontare nuove sfide aiutandoli a differenziarsi innovando, offrendo elevata qualità, prestazioni ed efficienza migliori rispetto ai concorrenti. Xerox ha sempre investito per offrire prodotti e soluzioni che rappresentino riferimenti per il mercato della stampa e Smau Bologna è stata la conferma per dimostrare la qualità ed i vantaggi di alcuni prodotti a colori particolarmente innovativi, come la Colorqube 8570 con tecnologia Solid Ink, la Phaser 7800 per le Arti Grafiche e la Phaser 6015. Queste tecnologie trovano un complemento ideale sia nell’offerta di servizi Xerox (come il costo fisso per pagina, tutto incluso a parte la carta), sia nelle soluzioni e nei servizi offerti dai nostri Partner, per aggiungere valore e permettere ai Clienti di focalizzarsi nel loro Core Business.” "Siamo molto contenti per il Premio Innovazione Ict Emilia Romagna vinto da Conad Centro Nord con un progetto Zucchetti in modalità cloud. Si tratta di un´ulteriore riconoscimento della qualità delle soluzioni Zucchetti e della nostra capacità di soddisfare le esigenze anche del mercato di fascia alta". Paolo Susani, Direttore Vendite Canale Indiretto Zucchetti.  
   
 

<<BACK