Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Giugno 2012
 
   
  RE REBAUDENGO (APER): DA REGIONI E UE RISERVE SU DECRETI V CONTO ENERGIA E RINNOVABILI ELETTRICHE. RISCHIO BLOCCO DA BUROCRAZIA

 
   
  Milano, 11 giugno 2012 - «Il parere fortemente condizionato delle Regioni conferma le gravi riserve sui Decreti V Conto Energia e Rinnovabili Elettriche proposti dal Governo, rispetto ai quali non sembra esserci ancora un’intesa definitiva»: lo afferma il Presidente di Aper, Agostino Re Rebaudengo, commentando l’esito dei lavori della Conferenza Unificata Le Regioni hanno condiviso le preoccupazioni manifestate nei mesi scorsi dalle Associazioni di categoria e da Aper in particolare, segnalando le criticità dei Decreti che rischiano di bloccare l’intero settore: non solo la riduzione degli incentivi, ma anche gli insostenibili oneri burocratici che i Decreti introducono, ad esempio, con i meccanismi delle aste e dei registri. Le soglie ingiustificatamente basse di applicazione di tali meccanismi penalizzano l´utilizzo di eolico e fotovoltaico anche da parte delle Pmi. Le relative procedure amministrative aumentano gli oneri per gli operatori e riducono drasticamente la sicurezza degli investitori, con l’effetto di complicare ulteriormente il già difficile finanziamento delle iniziative. Peraltro, per quanto appreso dai media, pare che anche il Commissario europeo all’Energia, Guenter Oettinger, abbia manifestato analoghe perplessità sui Decreti inviando una lettera al Governo. «Si utilizza la burocrazia – continua Re Rebaudengo – per bloccare una filiera come quella delle rinnovabili, probabilmente scomoda ai grandi operatori energetici del panorama italiano che mal sopportano la concorrenza delle rinnovabili alle fonti fossili. Ora confidiamo che il Governo tenga conto delle riserve manifestate dalle Regioni e riveda le proprie posizioni modificando i Decreti e accogliendo le proposte che formuliamo da mesi».  
   
 

<<BACK