|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
AGENDA DIGITALE EUROPEA, PATTO FRA LE REGIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 giugno 2012 - Con il via libera della Conferenza unificata le Regioni italiane l’ 8 giugno si sono dotate di una programmazione comune per attuare l´Agenda digitale europea. "Un importante punto di partenza per un percorso comune - commenta l´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia Carlo Maccari, rappresentante delle Regioni nella Cabina di regia per l´Agenda digitale italiana voluta dal Governo - per valorizzare celermente le eccellenze già presenti in ogni Regione". Le Cinque Priorità - Cinque gli obiettivi proposti dalle Regioni: 1) l´interoperabilità e la cooperazione applicativa, cioè la possibilità di avere un insieme minimo garantito di servizi completamente replicabili e "scambiali" fra tutte le amministrazioni; 2) la Carta regionale/nazionale dei Servizi. Già in possesso di 24 milioni di Italiani deve diventare lo strumento per garantire a tutti l´accesso ai servizi sanitari in digitale e agli servizi online della Pubblica amministrazione, al sistema dei trasporti, alla scuola, ai servizi degli Enti locali; 3) la circolarità anagrafica. L´aggiornamento dei dati anagrafici deve circolare fra le Pubbliche amministrazioni di ogni livello in modo tempestivo, senza costi aggiuntivi, anzi con risparmi enormi per le P.a. Centrali, regionali e locali; 4) l´Amministrazione digitale senza carta: la capacità delle Pubbliche amministrazioni di gestire e conservare in modo sicuro i documenti digitali, eliminando progressivamente l´uso della carta; 5) la Georeferenziazione. L´anagrafe del territorio deve essere condivisa in modo che si possa avere una conoscenza digitale del territorio. Verso Il Modello Europeo - "Quello delle Regioni - ha ricordato Maccari - è un contributo sostanziale al progetto che, in tutta Europa, guarda agli obiettivi fissati per il 2020: un programma di sviluppo voluto per massimizzare i vantaggi, per imprese e cittadini, della digitalizzazione". Esperienze Regionali - "In questo percorso - ricorda l´assessore - le Regioni sono impegnate innanzitutto per colmare il divario digitale infrastrutturale grazie alla copertura con banda larga e ultra larga". Il documento programmatico punta fortemente sulla diffusione delle competenze digitali per aumentare le possibilità offerte da internet. Fra queste grande importanza è data all´affermazione della sanità elettronica su tutto il territorio nazionale attraverso la valorizzazione delle buone prassi in uso, a partire dai Cup e dal fascicolo Sanitario elettronico, fino alla diffusione delle forme di telemedicina e di telehomecare. E poi la messa a disposizione degli sviluppatori di servizi dell´enorme patrimonio di dati oggi in possesso della P.a., attraverso un sistema federato di portali di ´open data´. La Cabina Di Regia - La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha costituito anche una ´Cabina di regia interna´, che dovrà coordinare e attuare in modo cadenzato gli obiettivi del documento, definendo col Governo e con gli Enti locali un programma d´azione concreto, ma di ampio respiro. Il documento sottoscritto è consultabile sul sito www.Regioni.it/it/show-conferenze/conferenze.php |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|