|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
COMO, L´AGENDA DIGITALE AVVICINA CITTADINI E P.A.
|
|
|
 |
|
|
Como, 8 giugno 2012 - Tappa a Como per il tour di presentazione dell´Agenda digitale lombarda sul territorio regionale. L´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia Carlo Maccari ha illustrato alle Istituzioni e al mondo socio-economico comasco le iniziative intraprese dal Governo regionale in materia di innovazione della Pubblica amministrazione. Collaborazione Con Il Territorio - L´incontro è stato anche occasione per siglare l´Aci (Accordo di collaborazione interistituzionale) con il commissario straordinario della Provincia di Como Leonardo Carioni, che prevede lo stanziamento di 150.000 euro per i progetti di amministrazione digitale. "La proposta presentata - ha spiegato Maccari - è risultata tra le 14 premiate dalla Regione in un apposito bando da 2 milioni di euro dedicato alle politiche di innovazione della macchina amministrativa che rientrano nell´Agenda digitale lombarda. Con questo accordo si vogliono valorizzare gli investimenti intrapresi per l´estensione dell´anagrafe sovracomunale per i 48 Comuni del territorio, che hanno aderito al progetto, dell´Albo pretorio comunale e per l´utilizzo della Carta regionale dei servizi (Crs) per l´autenticazione e la firma digitale". Siscotel E La Banda Larga - Il territorio comasco ha saputo negli anni mettere in campo esperienze e iniziative rivolte alla semplificazione e al miglioramento dell´accessibilità ai servizi di primo livello. Tra gli esempi più significativi il progetto Clicc@servizi della Provincia, che coinvolge 92 Comuni, offrendo più di 80 servizi online per i cittadini, e Siscotel, finanziato con 1,2 milioni di euro anche da Regione Lombardia. "Il progetto Siscotel - ha affermato Maccari - promuoverà un sistema unico di ´comunicazione´ ai cittadini a livello sovra-comunale, che mette in collegamento, grazie a un unico "cervellone" centrale, i 32 Comuni aderenti. Perché questi strumenti non rimangano inutilizzati o semplicemente esperienze positive isolate occorre una connessione alla rete sempre più veloce e radicata. Per questo motivo Regione Lombardia ha investito 41 milioni di euro, per abbattere il digital divide nelle zone a fallimento di mercato e portare la banda larga al 99,5 per cento della popolazione lombarda entro il 2013". Lo stato di avanzamento dei lavori prevede la copertura di 13 nuovi Comuni (Asso, Cirimido, Domaso, Gironico, Lanzo d´Intelvi, Locate Varesino, Monguzzo, Peglio, Rodero, Ronago, Vertemate con Minoprio, Bregnano, Senna Comasco) rispetto ai 60 previsti, con 17 km di cavi posati e 9300 nuovi cittadini coperti. Accesso Rapido Al Web E Open Data - "L´accesso rapido al web - ha commentato Maccari - è un requisito fondamentale, se si vogliono attuare le iniziative dell´Agenda digitale lombarda. Siamo la prima Regione in Italia che si è dotata di uno strumento di questo tipo per diffondere il concetto di ´cittadinanza digitale´. È stato, a tal proposito, lanciato il portale Open Data, (https://dati.Lombardia.it), un archivio online che mette a disposizione di cittadini, imprese e programmatori milioni di informazioni, dagli impianti sportivi alle associazioni. Al momento sono 48, ma arriverà a contenere 138 data set, ´cassetti´ con le più svariate informazioni. "Oggi il cittadino - ha affermato Maccari - deve poter entrare in contatto con l´apparato amministrativo nel modo più semplice e rapido possibile. L´applicazione scaricabile per smartphone ´In Lombardia´ ideata dalla Regione va proprio in questa direzione: migliaia di informazioni dei più svariati ambiti, dal mondo sanitario allo sport, direttamente sul proprio telefonino". La Rivoluzione Della Crs - Tra gli strumenti di maggior diffusione di una nuova concezione della Pubblica amministrazione si colloca la Carta regionale dei servizi (Crs), un´infrastruttura tecnologica con grandi potenzialità per favorire l´accesso ai servizi online. "La Regione - ha dichiarato Maccari - ha da poco lanciato l´iniziativa della Crs trasporti, con la possibilità di caricare l´abbonamento dei mezzi pubblici sulla propria Carta regionale. La sperimentazione coinvolgerà, entro la fine dell´anno, 150.000 pendolari, per poi estendere il servizio a tutti nel 2013". Anche la città di Como ha dimostrato una certa sensibilità sul tema del trasporto pubblico, premiando il progetto ´Co2mobile´ realizzato dagli studenti dell´Itis ´Magistri Cumacini´ con il supporto di Lombardia Informatica. "È un sistema di rilevazione - ha concluso Maccari - e contemporaneamente anche di pagamento elettronico del biglietto del bus, attraverso la Crs, davvero innovativo. Non posso che applaudire a questo tipo di iniziative concrete, che semplificano e migliorano sensibilmente la vita quotidiana dei cittadini". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|