|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: ACCONTI PER OLTRE 900 AZIENDE "BIOLOGICHE"
LŽIMPORTO DELLŽINTERVENTO, RELATIVO AL PSR, EŽ DI 2,5 MLN
|
|
|
 |
|
|
Pescara - "LŽagea sta per iniziare i pagamenti destinati alle aziende che lavorano nel biologico, che riceveranno un anticipo del 75 per cento sullŽimporto dovuto per un intervento complessivo di 2,5 milioni di euro. I beneficiari del provvedimento sono 927 ditte delle province di Chieti, Pescara e Teramo". EŽ quanto ha annunciato lŽassessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, che si è detto "soddisfatto per questo importante passaggio. Si tratta - aggiunge Febbo - degli acconti del 2011 relativi al Bando 2008 per la Misura 214 del Programma di Sviluppo Rurale ed in particolare riguardano due azioni specifiche: lŽagricoltura integrata (adozione di metodi di produzione agricola a minore impatto ambientale) e agricoltura biologica (introduzione o mantenimento di metodi di produzione biologici). I passaggi successivi prevedono il completamento dellŽistruttoria delle domande e il saldo, mentre per LŽaquila si sta procedendo al pagamento dellŽintero importo dei premi relativi allŽannualità 2011 (Azione 1 e Azione 2). Analogamente, saranno pagati anche i premi, sempre per il 2011, relativi allŽAzione 4 della (interventi specifici per i prati pascolo)". Sempre per quanto riguarda il biologico, va avanti la procedura relativa al bando del 2010, per il quale sono previsti altri 2 milioni di euro ed è stata pubblicata la graduatoria. Gli uffici della Direzione Politiche Agricole stanno procedendo agli accertamenti sullŽeventuale incompatibilità tra lŽintervento del Psr e il contributo per lŽavvicendamento previsto dalla Pac (articolo 68). LŽelenco delle aziende che hanno beneficiato di questŽultimo intervento, è stato fornito da Agea solo due giorni fa facendo seguito allŽincontro che lŽAssessore ha avuto a Roma il 29 maggio. "Siamo ormai in dirittura dŽarrivo per quanto riguarda la Misura 214 del Psr e per il 2013 potranno dirsi utilizzate tutte le risorse a disposizione e previste dalla Programmazione comunitaria per il settore agricolo. In particolare, questi interventi sono destinati all? agricoltura ecocompatibile che sta riscuotendo sempre più successo nella nostra regione. Il nuovo modo di concepire i processi produttivi, sempre più attento al rispetto dellŽambiente, si sposa bene con la valorizzazione del grande patrimonio rappresentato anche dai numerosi prodotti tipici abruzzesi. I sapori del territorio e i saperi della tradizione contadina - conclude Febbo - rappresentano una garanzia di qualità per tutti i consumatori". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|