Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Giugno 2012
 
   
  PUGLIA: RENDICONTO 2011 E VARIAZIONE BILANCIO 2012

 
   
  Bari, 13 giugno 2012 - La Giunta ha approvato lo schema di disegno di legge sull’assestamento di bilancio e la prima variazione al bilancio 2012. Insieme alla variazione, è stato approvato il rendiconto 2011. L’assessore al Bilancio Michele Pelillo e il presidente Vendola hanno illustrato i provvedimenti previsti dal rendiconto e dallo schema di legge durante una conferenza stampa. “Come è consuetudine – ha spiegato Pelillo – anche quest’anno insieme al rendiconto 2011 approviamo l’unica variazione al bilancio che prevediamo per il 2012. Sicuramente il rendiconto è il documento più importante, dal punto di vista tecnico, amministrativo e politico. Abbiamo redatto una relazione completa, esplicita e precisa che va ad analizzare tutto quello che è successo nel 2011, che è stato un anno felice e importante, di grande rilievo per i conti della Regione che sono a posto. In Italia non c’è una regione – a parte la Lombardia – che abbia un rating più alto del nostro, che corrisponde a quello dello stesso Stato italiano. La Corte dei conti ci ha già rivolto apprezzamenti espliciti e lo stesso esercizio 2011 è stato migliore di quello del 2010. E la stessa Corte dei conti analizzerà il documento che abbiamo approvato oggi. Nella relazione abbiamo affrontato la questione del patto di stabilità: solo grazie all’intervento della Regione abbiamo salvato 52 comuni e tre province dal dissesto. Ci sono particolari in più sulla transazione con Merrill Lynch: nella relazione sono esplicitati particolari che non potevamo precisare all’epoca della transazione, come il livello di esposizione della Regione con titoli a rischio default come quelli greci. Ci sono inoltre dati sul patrimonio regionale e sulle entrate fiscali, già illustrati precedentemente”. Pelillo ha poi parlato dell’assestamento/variazione: “Si tratta di una piccola manovra, più tecnica che politica. Il piccolo assestamento ha registrato congrue modifiche fisiologiche. I principali punti sono stati: le risorse per la stabilizzazione del personale ex Sma in Arif: proseguendo la lotta alla precarietà sono stati stanziati otto milioni di euro per l’assunzione di operai forestali e irrigui. Inoltre per la terza volta interveniamo a favore del sistema universitario pugliese, con cinque milioni per gli atenei. Ci sono due milioni di contributo straordinario per la Fondazione Petruzzelli e un intervento straordinario per la Asl di Taranto per la lotta alla mobilità passiva: la Asl jonica è quella più in sofferenza per l’esodo dei pazienti in strutture fuori dalla provincia. Il Dg avrà a disposizione 8 milioni in più per l’acquisto di prestazioni sanitarie supplementari”. La palla ora passa al Consiglio per l’approvazione in Aula, Pelillo ha poi ringraziato il personale e i dirigenti dell’assessorato per il lavoro svolto.  
   
 

<<BACK