|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledě 13 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE: INTERVENTO ARPA SU IDROCARBURI IN FIUME CANTERA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 13 giugno 2012 - L´arpa (Agenzia regionale protezione ambiente) ha effettuato un pronto intervento ambientale nel siracusano. Lo scorso 7 giugno la Capitaneria di Porto di Augusta ha raccolto la segnalazione del personale di una ditta che, durante l´esecuzione di lavori presso la riva meridionale del fiume Cantera, aveva notato la fuoriuscita di prodotto idrocarburico dal terreno. Immediato l´intervento dell´agenzia per l´ambiente che ha verificato la continuita´ della fuoriuscita del liquido trasparente il quale, ruscellando dal suolo nell´argine meridionale del fiume, sversava direttamente sul corso d´acqua. Dalle analisi di laboratorio, eseguite sui campioni prelevati dal terreno e campioni prelevati direttamente dal fiume Cantera, e´ emerso che non vi e´ alcuna differenza tra le due matrici campionate, poiche´ il campione prelevato dal fiume risulta costituito da prodotto surnatante. La presenza di panne assorbenti posizionate stabilmente lungo il fiume a scopo preventivo, ha arginato il disastro evitando che la fuoriuscita di prodotto giungesse fino al mare. Nell´area interessata dall´incidente e, soprattutto, in corrispondenza delle tre prime panne, che hanno trattenuto la quantita´ piu´ ingente di prodotto, si era concentrata la presenza di un intenso cattivo odore. Da informazioni acquisite sul posto, confermate dalle analisi di laboratorio eseguite, i tecnici Arpa hanno appurato che il prodotto e´ costituito da kerosene isomero ed e´ fuoriuscito in consistenti quantita´ da un oleodotto interrato di proprieta´ della Isab s.R.l., dismesso da circa un anno e che aveva come ultima denominazione quella di Sasol Italy. Il personale della Isab, giunto sul posto ha celermente provveduto ad intercettare il flusso di prodotto, ad interromperlo e ad adottare gli interventi di messa in sicurezza, tutt´ora in corso. Nel frattempo, ai sensi dell´art. 242 del D. Lgs.152/2006, la Isab si e´ autodenunciata. L´arpa ha anche prelevato un campione d´acqua dallo specchio marino antistante la foce del fiume Cantera. Dall´esame organolettico non sono emerse evidenze di contaminazione, ipotesi confermata anche dalle analisi di laboratorio cui e´ stato sottoposto il campione. Le operazioni di messa in sicurezza sono al momento ancora in corso e la Isab ha comunicato che e´ gia´ stata recuperata una quantita´ pari a circa il 60% del prodotto fuoriuscito. "Arpa garantisce - ha detto il commissario straordinario Salvo Cocina - la continuita´ del monitoraggio, cui e´ sottoposto lo specchio d´acqua antistante la foce del fiume, il controllo di tutte le operazioni gia´ avviate e l´esecuzione delle attivita´ di caratterizzazione del suolo e della falda che si ritiene indispensabile eseguire, per garantire la tutela ambientale e la salute dei cittadini. Nel merito invece delle notizie diffuse, spesso allarmanti o troppo rassicuranti - ha concluso Cocina - Arpa fornisce la versione corretta dei fatti, ai fini di una giusta informazione ambientale ai cittadini". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|