Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Giugno 2012
 
   
  LAVORO MINORILE, VERSO UN’INTESA FRA REGIONE TOSCANA, GARANTE DELL’INFANZIA, ISTITUZIONI E PARTI SOCIALI

 
   
  Firenze, 13 giugno 2012 – Un accordo che veda coinvolta la giunta regionale, il garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana, le parti sociali, le istituzioni e gli enti interessati per dare vita ad una sorta di Carta di intenti contro il lavoro e lo sfruttamento dei minori. Questa la proposta dell’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini al convegno promosso in Consiglio regionale in occasione della giornata mondiale contro il lavoro minorile. Una proposta accolta favorevolmente dalla garante per l’infanzia Grazia Sestini, con l’intento di far ripartire su nuove basi l’intervento di contrasto di un fenomeno che purtroppo sta rivelandosi tutt’altro che marginale anche nella nostra regione. L’assessore Simoncini nel suo intervento si era soffermato su quelli che la Regione Toscana considera i due obiettivi prioritari nella lotta allo sfruttamento dei minori per costruire un futuro più giusto e improntato alla tutela del diritto fondamentale di ciascun essere umano ad una vita sana e felice. “In primo luogo è necessario combattere la dispersione scolastica, facendo di tutto per trattenere i giovani il più possibile all’interno dei percorsi di istruzione o di formazione, in modo da conseguire un titolo o una qualifica spendibili poi sul mercato del lavoro. In secondo luogo dobbbiamo qualificare e valorizzare al massimo le competenze e le capacità dei giovani, moltiplicando le occasioni formative. E’ quello che abbiamo voluto fare, pur in un momento di gravi ristrettezze economiche, con il forte investimento sul progetto Giovanisì che prevede, fra l’altro, nuove norme per evitare che i tirocini si traducano in sfruttamento ma diventino reali opportunità formative”. L’assessore Simoncini ha ricordato poi il nuovo regolamento di attuazione del Testo unico nazionale sull’apprendistato che ha concluso ieri il suo iter con l’approvazione definitiva in giunta. “Con il regolamento, sul quale c’è stata ampia discussione in consiglio e con le parti sociali, vogliamo ribadire le funzioni formative dell’apprendistato che vogliamo diventi uno strumento serio di ingresso al lavoro per i giovani, facilmente utilizzabile anche dalle imprese. Anche da un uso corretto di questo strumento contiamo possa venire un contributo alla lotta all’illegalità”. A delineare l’impegno della Regione sul versante, cruciale, dell’educazione, è stata la vicepresidente Stella Targetti nel suo intervento di chiusura. “L’educazione è lo strumento essenziale per la prevenzione del lavoro minorile – ha detto – e la scuola è il posto dove, nel rapporto fra allievo educatore, nascono e si sviluppano occasioni di crescita. E’ dalla scuola che dobbiamo ripartire, insistendo sulle competenze di base e sulla formazione degli insegnanti per prevenire la dispersione scolastica e gli abbandoni”. Per aumentare e qualificare le opportunità educative e scoraggiare gli abbandoni, la Regione ha stanziato 8 milioni a supporto delle politiche degli enti locali mentre, in parallelo, si è intensificato l’impegno per la scuola dell’infanzia. “Pensiamo che garantire validi servizi educativi in questa fascia di età sia essenziale – ha ricordato Stella Targetti – per costruire su solide basi il futuro formativo di ciascun bambino. E’ per questo che già lo scorso anno, per sopperire ai tagli statali, abbiamo stanziato 5,5 milioni per reclutare gli insegnanti e consentire a tutti i bambini toscani di accedere alla scuola dell’infanzia. Sarebbe davvero un brutto segnale arretrare su un terreno così importante che aveva visto, per tanti anni nella nostra regione, una quasi totale copertura del servizio”.  
   
 

<<BACK