|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
LAVORO & FAMIGLIA: CONCILIARE CONVIENE VANTAGGI PER LE PERSONE, VANTAGGI PER LE AZIENDE. DALLA PROVINCIA FINANZIAMENTI PER LE PMI, PER AVVIARE O IMPLEMENTARE AZIONI DI CONCILIAZIONE.
|
|
|
 |
|
|
Parma, 14 giugno 2012 – Si chiama “Fattore D”, ed è un’azione pensata dalla Provincia per favorire e implementare la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. È un’iniziativa sperimentale finanziata dalla Provincia con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione e indirizzata alle imprese, prioritariamente Pmi, del territorio. L’obiettivo è appunto quello di aiutare le aziende nell’introduzione o nel potenziamento di una strategia organizzativa incentrata sulla conciliazione, nella piena consapevolezza che proprio questa sia una delle chiavi per il benessere dei lavoratori e dell’azienda stessa, per la qualità di vita di chi lavora ma anche per la produttività dell’impresa. “Offriamo una nuova opportunità alle imprese che sceglieranno di sostenere i propri lavoratori, e in particolare le lavoratrici, nell’armonizzare meglio impegni lavorativi con impegni famigliari. È un progetto che coinvolgerà in via sperimentale un gruppo di dieci aziende, ma l’intento, se gli esiti saranno positivi, è anche di dare continuità per il futuro a questa iniziativa”, ha detto nella presentazione di oggi in piazza della Pace l’assessore provinciale alla Formazione professionale e alle politiche attive del lavoro Manuela Amoretti, sottolineando che “la Provincia sul tema della conciliazione sta lavorando da tempo”. La Provincia ha affidato a Centro Servizi Pmi, in partenariato con Formafuturo, la realizzazione dell’iniziativa, che si rivolge a 10 imprese: queste imprese potranno accedere gratuitamente ai servizi di accompagnamento, consulenza e formazione per lo sviluppo di un progetto di conciliazione aziendale. L’ intervento prevede un’azione di formazione, con 24 ore di aula e 6 ore di project work, e un’azione di accompagnamento/consulenza da parte di un esperto specializzato in processi di conciliazione. L’azione formativa sarà focalizzata in particolare sulle strategie organizzative per la conciliazione e sugli strumenti necessari. L’attività di consulenza partirà invece dalla rilevazione della situazione aziendale in materia di pratiche di conciliazione, e sfocerà nell’impostazione di un piano di sviluppo organizzativo per l’implementazione in azienda di pratiche di conciliazione migliorative. “È importante sottolineare il lavoro personalizzato che sarà fatto, azienda per azienda, con consulenze mirate”, ha osservato l’assessore Amoretti, affiancata da Marisa Ciaburri ed Elisabetta D’amico del Servizio Formazione professionale e politiche attive del lavoro. “Perché abbiamo scelto di investire 50mila euro del fondo sociale europeo su questo progetto? Per due ragioni – ha spiegato l’assessore -. Da un lato perché questo tipo di iniziative servono all’occupazione e al lavoro delle donne: contrastano quel fenomeno molto grave per il quale ancora oggi, nel 2012, ci sono donne che devono lasciare il lavoro per l’impossibilità di far fronte contemporaneamente al lavoro extrafamiliare e al lavoro intrafamiliare. E dall’altro lato perché queste iniziative servono alle aziende: è dimostrato che nelle aziende attive nel campo della conciliazione aumenta il livello di produttività, aumenta la fidelizzazione dei lavoratori, diminuisce l’assenteismo, diminuisce il turn-over. Tutti aspetti che fanno dire che aiutare i lavoratori in questo difficile equilibrio conviene anche alle aziende. Il messaggio di fondo è proprio questo: conciliare conviene, da tutti i punti di vista”. Il bando provinciale è aperto fino 29 giugno 2012. Le aziende interessate possono presentare domanda alla Provincia di Parma. Il bando è su internet, sul Portale formazione della Provincia: www.Formazione.parma.it Per informazioni: Provincia di Parma - Servizio Formazione professionale e Politiche attive per il lavoro, tel. 0521 931693, e-mail e.Damico@provincia.parma.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|