|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
ALL´ITALIA LA PROSSIMA EDIZIONE DEL CONGRESSO MONDIALE DEL POMODORO NEL 2014
|
|
|
 |
|
|
Beijing (Pechino) - Si è chiusa domenica a Pechino la tre giorni di lavoro del decimo Congresso Mondiale del Pomodoro da Industria. Appuntamento che raccoglie a livello globale tutti gli operatori agronomici, le aziende di trasformazione e le multinazionali del settore. Organizzata ogni due anni dal Wptc (World Processing Tomato Cuncil) coinvolge oltre 500 operatori dai cinque continenti e presenta moltissimi interventi, divisi in due sezioni parallele, per analizzare tendenze di mercato, proprietà nutrizionali, tecniche agronomiche e impatto socio-economico di questo importante alimento. Anche l´Italia, rappresentata da professionalità riconosciute a livello mondiale, ha visto impegnati nei lavori diversi esponenti del settore, tra cui Costantino Vaia, Direttore Generale del Consorzio Casalasco del Pomodoro. A lui, in qualità di Presidente di Amitom (organizzazione internazionale delle industrie e cooperative di trasformazione di pomodoro del bacino Mediterraneo), l’onore di annunciare l´avvenuta assegnazione all´Italia del patrocinio della prossima manifestazione nel Giugno 2014. Riportare in Italia il Congresso Mondiale del Pomodoro da Industria, è stato uno degli obiettivi principali di Amitom fin dall´inizio del mandato della presidenza italiana. A tre anni dall’assegnazione dell’incarico a Costantino Vaia, questo riconoscimento sancisce così l´ottimo lavoro effettuato per valorizzare la produzione di pomodoro da industria nel distretto del nord Italia. "Come delegazione italiana siamo soddisfatti di essere riusciti a riportare, dopo 20 anni di assenza dal nostro Paese, questo importante evento in Italia - dichiara Costantino Vaia – e siamo pronti a mostrare il valore aggiunto che il nostro Paese ha sempre dimostrato in ambito agronomico e dell´industria conserviera mondiale. La manifestazione – continua Vaia - si svolgerà nel nord Italia, all´interno dell´area del Distretto del Pomodoro, dove è presente una filiera divenuta un riferimento a livello internazionale. Ci impegneremo al massimo per offrire la nostra ospitalità seguendo l’esempio di accoglienza impeccabile che abbiamo riscontrato qui a Pechino". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|