|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
LA CINQUINA DEL PREMIO STREGA 2012
|
|
|
 |
|
|
Roma, 14 giugno 2012 - Si è chiuso ieri il “seggio elettorale” per la prima votazione, quella che designa la cinquina dei finalisti all’edizione 2012 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega e con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale. Come sempre Casa Bellonci è stata gremita da molti dei 400 Amici della domenica, il corpo elettorale del premio, eredi di un rito che si ripete solennemente da oltre sessant’anni. Al termine dello scrutinio (424 su 460 votanti, pari al 92%; 1 scheda bianca, 1 scheda nulla) il presidente di seggio Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011, affiancato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro, ha annunciato ufficialmente la Cinquina di libri e autori finalisti del Premio Strega 2012, che sono: Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie) di Emanuele Trevi con voti 92; Il silenzio dell’onda (Rizzoli) di Gianrico Carofiglio con voti 70; Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi (Mondadori) di Alessandro Piperno con voti 68; Nel tempo di mezzo (Einaudi) di Marcello Fois con voti 64; La colpa (Newton Compton) di Lorenza Ghinelli con voti 38. I voti degli altri candidati esclusi dalla seconda votazione del 5 luglio: Il corridoio di legno (Voland) di Giorgio Manacorda con voti 28; Così in terra (Dalai editore) di Davide Enia con voti 25; Malacrianza (Nutrimenti) di Giovanni Greco con voti 12; La scomparsa di Lauren Armstrong (Fandango) di Gaia Manzini con voti 12; La sesta stagione (Cavallo di Ferro) di Carlo Pedini con voti 9; La logica del desiderio (Giulio Perrone Editore) di Giuseppe Aloe con voti 4; La rabbia (Transeuropa) di Marco Mantello con voti 4. Questo risultato comprende i 400 voti degli Amici della domenica (in cui sono inclusi i voti collettivi di scuole, istituti culturali e circoli di lettura) e i 60 voti dei lettori “forti” segnalati da altrettante librerie associate all’Ali distribuite in tutto il Paese. Le preferenze dei voti collettivi sono così espresse: i dieci comitati italiani della “Società Dante Alighieri” hanno votato per Gianrico Carofiglio; le 30 scuole romane dell’Anno Stregato hanno espresso la loro preferenza per Gianrico Carofiglio; il Liceo Einstein di Berlino ha votato per Giovanni Greco; gli Istituti Italiani di Cultura hanno votato Gianrico Carofiglio (Atene), Alessandro Piperno (Il Cairo), Marcello Fois (Helsinki), Emanuele Trevi (Los Angeles), Marcello Fois (Montréal), Giorgio Manacorda (Mosca), Emanuele Trevi (Praga), Marcello Fois (Tokyo), Marcello Fois (Karl Franzens-universität Graz); Domani, giovedì 14 giugno, gli autori saranno ospiti a “Letterature” Festival Internazionale di Roma, dove nella cornice della Basilica di Massenzio leggeranno brani tratti dai loro libri in gara; giovedì 21 giugno saranno ad Avellino per partecipare al Festival “…aspettando Giffoni 2012”; mercoledì 27 giugno saranno a Mosca, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura, per incontrare il gruppo di lettura russo; mentre il 3 luglio, in attesa della finale, concluderanno il loro tour ospiti a Viterbo del Festival “Caffeina Cultura”. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno nel consueto e magnifico scenario del Ninfeo di Villa Giulia giovedì 5 luglio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|