Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Giugno 2012
 
   
  PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA 31° PREMIO “SERGIO AMIDEI” GORIZIA, 19-28 LUGLIO 2012

 
   
  Si terrà il 5 luglio prossimo la conferenza stampa di presentazione della 31° edizione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale Sergio Amidei. Ospite d’eccezione il Maestro Vittorio Taviani. Il regista, autore assieme al fratello Paolo di ‘Cesare deve morire’, ritirerà la stessa sera il Premio Opera d’Autore 2012. Il Premio Amidei omaggerà inoltre i Fratelli Taviani proponendo durante le giornate del festival la loro opera completa. Per l’occasione il Premio Amidei contribuirà alla ri-stampa de La notte di San Lorenzo assieme alla Cineteca Nazionale. Si svolgerà alla presenza di Vittorio Taviani, uno dei grandi Maestri del cinema italiano, la conferenza stampa di presentazione della 31° edizione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale Sergio Amidei prevista per il prossimo 5 luglio. La conferenza - che traccerà le linee guida di una delle edizioni più ricche di ospiti e di proposte culturali di sempre - anticiperà un’intensa giornata che vedrà Vittorio Taviani protagonista di un incontro pubblico al quale seguirà la presentazione dell’ultimo premiatissimo lungometraggio diretto con il fratello Paolo ‘Cesare deve morire’ (Orso d’Oro e Premio della Giuria Ecumenica al 62° Festival di Berlino, 5 David di Donatello per: Miglior Film, Miglior Regia, Produzione, Montaggio e Fonico di presa diretta, Nastro dell’anno 2012). Concluderà la giornata la cerimonia di premiazione che vedrà Vittorio Taviani ritirare il prestigioso Premio Opera d’Autore 2012 attribuitogli con le seguenti motivazioni: “I due registi hanno dato vita a una filmografia potente e stratificata, nata insieme alla modernizzazione dell´Italia e diventata essa stessa un pezzo di identità nazionale. Narrando, insieme, il paese reale e quello immaginario, la cultura contadina e quella economica, la memoria individuale e quella collettiva, hanno sempre saputo filtrare il presente e il passato attraverso l´immaginario letterario, visuale e artistico. L´impegno civile, testimoniato anche dall´ultimo capolavoro capace di ottenere premi nazionali e internazionali, non è mai venuto meno e sempre si è affiancato alla riflessione sul mezzo cinematografico e sulle sue potenzialità narrative". Nato nel 2002 per omaggiare grandi Autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, Autori che hanno saputo distinguersi come artisti completi con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione, giungendo ad una umana e completa comprensione dell’arte e della vita, il Premio Opera d’Autore è stato assegnato nelle passate edizioni a Maestri quali Fabio Carpi, Abbas Kiarostami, Bernard Tavernier, Ken Loach e Wim Wenders, Edgar Reitz, Miklòs Jancsò, Giuliano Montaldo, Paul Schrader, Robert Guédiguian e, nell’ultima edizione all’animatore, scrittore, sceneggiatore e regista Sylvain Chomet. Il Premio Sergio Amidei, il programma dal 19 al 28 luglio 2012, offrirà inoltre l’opera completa dei Taviani indagando il ruolo di narratori sinceri della storia politica e sociale dell’Italia, della realtà e delle debolezze dell’essere umano partendo dagli esordi nel mondo del giornalismo fino all’approdo, datato 1960, alla settima arte con il film documentario di Joris Ivens L´italia non è un paese povero per arrivare fino ai giorni nostri con Cesare deve morire, docufiction di svolta nella carriera degli ultraottantenni autori, sperimentale e libero da una certa tendenza accademica che aveva caratterizzato le ultime opere. Una nota a parte va riservata al film La notte di San Lorenzo, premio speciale della giuria a Cannes che verrà ri-stampato - in occasione della proiezione al Festival - dalla Cineteca Nazionale con il contributo del Premio Sergio Amidei. La retrospettiva sarà corredata da incontri, rarità, tavole rotonde e masterclass. Il Premio Sergio Amidei è organizzato dal Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura assieme all’Associazione di Cultura Cinematografica Sergio Amidei, con il contributo della Regione Autonoma Fvg, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Provincia di Gorizia – Assessorato alla Cultura e dalla Camera di Commercio di Gorizia, con la collaborazione dell´Università degli Studi di Udine - Dams Cinema di Gorizia e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali  
   
 

<<BACK