Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 25 Giugno 2012
 
   
  ROMA: "VALENTINA MOVIE", IN MOSTRA L´ARTE DEL FUMETTO DI GUIDO CREPAX

 
   
  Roma, 25 giugno 2012 - Per la prima volta a Roma una mostra dedicata al popolare personaggio di Guido Crepax, Valentina Movie è curata da Archivio Crepax e Vincenzo Mollica. Promossa dalla Provincia di Roma nell’ambito del Progetto Abc Arte Bellezza Cultura e organizzata da Civita, l’esposizione resterà aperta al pubblico dal 30 maggio al 30 settembre, a Palazzo Incontro, in Via dei Prefetti 22. Gli orari di ingresso sono i seguenti: dal martedì alla domenica, ore 10 -19; chiuso il lunedì. La mostra resterà inoltre chiusa dal 6 al 20 agosto 2012. Nata nel 1965 dalla penna di Guido Crepax, Valentina, la donna più complessa e sensuale del fumetto italiano si presenta in un´esposizione "anarchica" ed emozionale, costituita da sale tematiche che avvolgono il pubblico in un´atmosfera sempre in bilico tra sogno e realtà. Sagome di Valentina a grandezza naturale guidano gli spettatori lungo il percorso, raccontando il mondo di Crepax e fornendo spunti dal ricco bagaglio culturale che caratterizza le storie della saga. Il tutto, amplificato da ambientazioni e spettacolarizzazioni di grandi dimensioni tratte dai disegni, animato da installazioni e contributi video e valorizzato da 120 tavole originali scelte tra le circa 2.600 che quest´autore ha dedicato a Valentina. La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del libro “Valentina come Louise Brooks: il libro nascosto”, edito da Fandango Libri, a cura dell´Archivio Crepax e di Vincenzo Mollica. Valentina, la bellissima fotografa milanese con il volto dell´attrice Louise Brooks, ha attraversato gli anni regalando ai lettori le emozioni che l´allestimento a Palazzo Incontro ripercorre fedelmente su due piani di sale tematiche con tavole, video, suoni, gigantografie. Fino al 30 settembre, dunque, Palazzo Incontro sarà il ´regno´ dell´eroina dei fumetti. E proprio sui fumetti il presidente Zingaretti, da sempre appassionato del genere, ha detto: “Si tratta di un’importante forma di arte e di creatività che fa parte del costume del nostro Paese. I fumetti hanno accompagnato intere generazioni. Alcuni personaggi poi sono diventati grandi, e Valentina e´ uno di questi. In generale, poi, i fumetti rappresentano un fenomeno culturale importante, da tutelare con attenzione". Il presidente Zingaretti ha poi sottolineato: “Come Amministrazione provinciale crediamo nel ruolo insostituibile della cultura. Anche in un momento di crisi come quello attuale, l’arte e la produzione culturale vanno sostenute e tutelate perché rappresentano il nostro tratto distintivo nel mondo e rappresentano un patrimonio di civiltà insostituibile”. La Mostra, ricca e particolareggiata, si articola in diverse sezioni ospitate sui diversi piani del Palazzo: - Le origini: Valentina & Louise; - L´innovazione: la struttura della tavola - Testimonianze del tempo: la moda, la fotografia e la pubblicità - Lo scenario: Valentina nelle città - L´occhio come obiettivo: zoom sui particolari - Lo studio dell´Autore: dal reale al surreale - L´inchiostro che libera la fantasia - La colonna sonora: dal jazz all´arte pop - Tuffo nell´inconscio: paure, sogni e allucinazioni - Fantascienza: dal cinema all´insolito quotidiano - Ritorno a casa: il doppio e il riflesso Il percorso si chiude ripassando per la sala di raccordo tra gli altri spazi, gli oggetti di design e la presenza sulla rete dove il pubblico è invitato a lasciare un proprio commento sul profilo Facebook dedicato. Per informazioni e prenotazioni: tel 06 32810, www.Fandangoincontro.it    
   
 

<<BACK