|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
L´OFFERTA DI RICERCA DELL´AREA METROPOLITANA FIRENZE-PRATO-PISTOIA-CIRCONDARIO EMPOLESE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 25 giugno 2012 - Giovedì 28 giugno in Palazzo Medici Riccardi a Firenze si svolgeranno i lavori di un convegno organizzato dalla Provincia di Firenze assieme alle Province di Prato, Pistoia, al Circondario Empolese Valdelsa e alle Fondazione Ricerca e Innovazione di Firenze sul tema della "Innovazione poli-centrica: le politiche dell´Innovazione del territorio nell´area metropolitana". Il Convegno ha lo scopo prioritario di far conoscere il territorio dell’Area Metropolitana (Province di Firenze, Prato, Pistoia e Circondario Empolese Valdelsa) dal punto di vista dell’offerta di Ricerca che offre al sistema produttivo locale e non solo: Università, Cnr, Centri di eccellenza, Centri di Competenza, Poli di Innovazione ecc .. Un territorio attraente non solo per il patrimonio culturale e artistico (straordinario) ma anche per i suoi motori dell’Innovazione costituiti appunto dalle eccellenze locali in tema di ricerca e trasferimento alle imprese. Con questo intento fra le tre Province e il Circondario è stato recentemente sottoscritto un accordo per svolgere attività coordinata in tema di Innovazione; in tale accordo (Protocollo d’intesa sottoscritto il 24 ottobre 2011) in cui viene impostata una strategia condivisa a livello di area metropolitana su Innovazione e Trasferimento tecnologico fra le Province di Firenze Prato Pistoia e Circondario Empolese Valdelsa. La premessa alla sottoscrizione del Protocollo di azione comune di livello sovraprovinciale fra le tre Province e il Circondario Empolese Valdelsa è costituita dal riconoscimento del collegamento fra tasso di innovazione e competitività del sistema sul mercato globale e dalla necessità di rafforzare politiche di rete al fine di incentivare la cooperazione fra singole imprese e fra queste e le Università e i Centri di Ricerca e di trasferimento del territorio dell’Area Metropolitana. L’area metropolitana si caratterizza per una economia ed un governo del territorio che raccoglie in strettissima connessione pubblica amministrazione, servizi avanzati ed interessi economici legati ad attività molto differenziate: la forte presenza di una grandissima concentrazione di attività di natura intellettuale (un grande Ateneo nazionale, alcuni principali Centri del Cnr, Istituti di Ricerca, aziende di informatica, finanziarie ecc.) rende l’Area Metropolitana uno dei principali centri della ricerca della regione nonché un importante centro nazionale. Le aree amministrate dalle Province di Firenze, Prato, Pistoia e Circondario Empolese condividono caratteristiche tali da rendere necessario un approccio di area vasta a determinate sfere di intervento pubblico locale e in questi ultimi anni il processo di integrazione delle politiche a livello metropolitano ha già intrapreso alcuni passi importanti. Per rafforzare la rete di relazioni fra tessuto produttivo e sistema della ricerca a livello di Area Metropolitana si è inteso agire dal lato della ricerca e del trasferimento tecnologico potenziando i punti di riferimento territoriali e proponendo nuovi servizi al fine di facilitare le relazioni fra ricerca e imprese. L’occasione di attualizzare questa operazione è stata fornita dall’Avviso (Regione Toscana) per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla razionalizzazione e potenziamento del sistema regionale del trasferimento tecnologico (Decreto Regione Toscana n. 3840 del 2010) in cui le Province di Firenze, Prato e Pistoia con il Circondario Empolese Valdelsa, hanno svolto un lavoro comune e hanno concertato una strategia metropolitana finalizzata a rafforzare le eccellenze locali (la Regione ha poi approvato tale strategia condivisa di cui il protocollo descritto suggella l’accordo. Con il Protocollo sottoscritto viene organizzata un’attività di progettazione e programmazione in maniera stabile prevedendo un coordinamento permanente tramite il livello politico (gli Assessorati) e livello tecnico (tavolo tecnico) composto da funzionari dei quattro Enti in ragione delle competenze maturate. E’ prevista la promozione di un Forum sull’innovazione formato da soggetti locali istituzionali, imprese, associazioni, studiosi, professionisti ecc. A livello di Area metropolitana. Nel corso del Convegno verrà presentato inoltre un filmato su alcuni dei Centri di Competenza sopra indicati (durata max. 10 minuti) e due Ricerche commissionate ad Irpet su: - “Indagine 2011 sulle relazioni tra Università e Imprese nella provincia di Firenze quale sostegno alla competitività del sistema locale” - Le caratteristiche strutturali, la dinamica e le prospettive future dell’Area Firenze Prato Pistoia. La tavola rotonda verterà sui Motori dell’Innovazione e potrà avvalersi sia degli stimoli provenienti dall’esperienza coordinata a livello di Area Metropolitana sui ricordati Centri di Competenza nonché delle riflessioni apportate dalle due ricerche. La tavola rotonda è condotta dal Dott. Stefano Casini Benvenuti, direttore dell’Irpet. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|