Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 25 Giugno 2012
 
   
  RISPARMIO ENERGETICO E SOSTENIBILITÀ PAVIA DIVENTA LA PRIMA SMART CITY IN ITALIA IL PROGETTO PILOTA COORDINATO DALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, INSIEME A COMUNE CECED E AZIENDE DEL TERRITORIO HA COME OBIETTIVO L’APPLICAZIONE DI EDILIZIA SOSTENIBILE ED EFFICIENZA ENERGETICA

 
   
   Pavia, 21 giugno 2012 - Pavia quale distretto d’eccellenza per realizzare un progetto-pilota di smart city basato sul sistema-edificio, ottimizzato per il risparmio energetico. E’ stato presentato oggi in Università il progetto Pavia 4D, che si propone di applicare a un’intera città due criteri vitali per la qualità della vita dei cittadini: edilizia sostenibile ed efficienza energetica. Al centro del progetto, l’idea di fare di Pavia la prima Smart City in Italia. Pavia Smart City vede come attori l´Università di Pavia, il Comune di Pavia, Ceced Italia, Confedilizia Pavia, Unione Industriali Pavia, Ance Pavia. Scopo dell´iniziativa è promuovere nella città di Pavia azioni che portino a ridurre i consumi di energia, grazie all’uso di tecnologie e metodologie moderne e sofisticate. Un’idea che si concentra, in particolare, sugli edifici, con l´obiettivo di migliorare la sostenibilità energetica di quelli esistenti, utilizzando due metodologie: - la mappa del solar potential, cioè lo studio sistematico di tutte le falde dei tetti su cui si potrebbero installare pannelli solari (con la stima di quanta energia potrebbe essere prodotta) - le riprese termografiche della facciate e dei tetti degli edifici, per individuare le fughe di calore e capire quali edifici necessitano maggiormente di un intervento. In progetto anche l’elaborazione di linee guida di Pavia Smart City: una casistica di interventi-tipo che, in base alle condizioni dell’edificio, propongono specifici interventi con il miglior rapporto costo/benefici. Nell’incontro del 21 giugno in Università è stato presentato il distretto "Pavia 4D" che si candida a partecipare a un invito della Regione Lombardia con il progetto di smart city per l’edilizia sostenibile e l’ efficienza energetica. Partecipano a Pavia 4D: Università di Pavia (con il ruolo di coordinatore), Comune di Pavia, Anie (che "contiene" Ceced Italia), numerose aziende di costruzioni della Provincia di Pavia e diverse aziende e realtà di caratura nazionale: Imq, Gewiss, Vortice, Bticino. Il Distretto Pavia 4D promuoverà iniziative pubbliche e private per nuove realizzazioni e ristrutturazioni di edifici, che utilizzeranno solar potential e termografia. Gli interventi riguarderanno strutture, componenti, materiali, impianti: riscaldamento, raffrescamento, elettrodomestici intelligenti, domotica, sistemi per la produzione e l´accumulo di energia elettrica e termica, informazioni: smart meters, casa cablata e connessa. Dopo la presentazione di oggi di Pavia 4D, diventa necessario dare stabilità al progetto attraverso la costituzione di un’Associazione, auspicabilmente con tutti i partner. Quanto verrà realizzato nella città di Pavia potrebbe diventare la piattaforma per la provincia di Pavia e potrebbe essere esportato ad altre realtà italiane consapevoli dell’importanza del binomio smart building-smart city nel rilancio del rispettivo territorio. L’industria nazionale, rappresentata da Ceced Italia e Confindustria Anie, ha dato fiducia a Pavia per la valorizzazione delle risorse e competenze presenti nel territorio. Ottenuta l’adesione delle istituzioni finanziarie, si attende ora la concreta adesione del tessuto imprenditoriale locale per attuare i segnali forti e l’apprezzamento convinto della politica.  
   
 

<<BACK