Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 25 Giugno 2012
 
   
  PROTOCOLLO ACQUA. VENDOLA: "TAGLIAMO LE TARIFFE E AUMENTIAMO GLI INVESTIMENTI"

 
   
   Bari, 25 giugno 2012 - “Bisogna dire che l’Italia non è tutta uguale. Oggi mentre Alemanno privatizza l’Acea, anche contravvenendo al senso e al risultato del referendum che vuole che l’acqua resti un bene comune e non una merce, la Regione Puglia fa esattamente il contrario. Interviene sulle tariffe. 370mila famiglie pugliesi dal 1 gennaio del 2013 avranno la bolletta dell’Aqp tagliata in maniera drastica. Non solo. La Regione Puglia aumenta anche gli investimenti, garantendo 120 milioni di euro immediatamente cantierizzabili. Mi sembra una notizia straordinaria per i pugliesi e per l’Italia”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola dopo aver sottoscritto il 21 giugno a Bari il protocollo d’intesa con l’Acquedotto pugliese (ing. Ivo Monteforte), l’Autorità idrica pugliese (Paolo Perrone) e l’Anci (Gino Perrone) per la concessione di agevolazioni tariffarie alle utenze deboli. “Noi non soltanto pensiamo di alleggerire, in questo momento unici in Italia, le tariffe – ha aggiunto Vendola - ma con sicurezza diciamo che ci sono 120 milioni di euro che immediatamente diventano opere pubbliche e cantieri. Noi ci facciamo carico quindi non solo del diritto all’acqua, ma anche del diritto alla depurazione e del diritto ad una rete fognante decente, cioè interveniamo in un momento così grave di crisi economica, finanziando ancora più investimenti. Rischiavamo, per diminuire le tariffe – ha spiegato Vendola - di perdere l’appuntamento con le opere di modernizzazione dell’Aqp, in particolare dei 20mila chilometri di reti e dei 12mila chilometri di rete fognante, opere che invece vanno assolutamente realizzate. La Puglia dunque oggi taglia le tariffe e aumenta gli investimenti”. “120 milioni che diventano cantieri – ha rimarcato ancora Vendola - questa è la garanzia del sistema Puglia in raccordo e in spirito di leale collaborazione con il governo centrale e in un impegno che è una specie di corpo a corpo con la crisi e con i suoi effetti drammatici sulle persone che hanno maggiore bisogno.Vedere lievitare la platea di coloro che hanno necessità e vedere dimagrire di giorno in giorno le provviste finanziarie che dovrebbero servire a tessere reti di protezione sociale, è sconfortante per un pubblico amministratore. Tuttavia – ha concluso Vendola - abbiamo il dovere di provarci e questo è un caso in cui, grazie alla sintonia con tutte le istituzioni che fortemente ringrazio, ci siamo riusciti”.  
   
 

<<BACK