|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
PUGLIA: SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E RACCORDO AMMINISTRATIVO: È IL SIT
|
|
|
 |
|
|
Bari, 25 giugno 2012 - Di seguito una nota dell’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente sull’avvio del Sit, il Sistema Informativo Territoriale: “La semplificazione delle procedure e il raccordo amministrativo sono obiettivi primari di un’amministrazione pubblica attenta alle esigenze di cittadini e operatori economici. Vi sono vari modi per rispondere a queste esigenze: uno di questi, il più praticato dal governo nazionale negli ultimi anni, con risultati unanimemente considerati modesti, è quello ‘scaricare’ responsabilità su soggetti diversi dalla pubblica amministrazione o accorciare i termini previsti dai procedimenti amministrativi senza verificare se i termini precedenti fossero realmente rispettati nella pratica. Vi è un altro modo di raggiungere l’obiettivo, perseguito dall’Assessorato alla qualità del territorio della Regione Puglia, che invece contempla lo sviluppo dell’uso dei moderni strumenti informatici e telematici e del coordinamento amministrativo. In quest’ambito si colloca l’iniziativa dell’Assessorato alla Qualità del Territorio che avrà inizio il 29 giugno presso Innovapuglia, rivolta soprattutto ai tecnici dei Comuni, ossia ai principali interlocutori dei cittadini in materia di governo del territorio. “L’iniziativa è finalizzata a sviluppare e consolidare l´utilizzo del Sistema Informativo Territoriale (Sit) regionale quale strumento per snellire e semplificare le procedure autorizzative eliminando inutili passaggi di documenti cartacei e garantendo un migliore raccordo fra settori ed enti della pubblica amministrazione. “L’uso dei servizi offerti dal Sit, peraltro, garantisce anche una maggiore trasparenza dell´attività degli enti, grazie alla gratuita disponibilità in rete di piani, cartografie e modulistica, per cittadini, enti pubblici, tecnici e imprese. “Il Sit è uno strumento aperto (anche all’uso di software open source) e in continua evoluzione, per rispondere alle sempre crescenti domande di conoscenza e servizi che emergono dalla società. Ai servizi di consultazione della base di dati georeferenziata e delle carte tematiche, si sono aggiunti progressivamente servizi relativi ai procedimenti autorizzativi in materia di paesaggio ed energie rinnovabili, rendendo il Sit infrastruttura sempre più essenziale per velocizzare le procedure amministrative e per offrire servizi più adeguati ai cittadini pugliesi.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|