Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  PESCA: SU CRISI MARINERIA PESCARESE POSITIVO INCONTRO CON UE

 
   
  Pescara - "Al termine di un lungo confronto, nel corso del quale abbiamo trovato grande disponibilità da parte dei vertici della Commissione europea, sono state individuate due potenziali strade percorribili per porre in essere interventi concreti per alleggerire la difficile situazione della Marineria pescarese". Lo ha detto l´assessore con delega alla Pesca, Mauro Febbo, all´indomani della riunione che si è tenuta a Bruxelles con il Gabinetto del Commissario europeo agli Affari marittimi e alla Pesca, Maria Damanaki, e con il vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, assistiti dai vertici tecnici delle Direzioni generali Mare e Concorrenza. "Si tratta di un confortante risultato, - ha sottolirnato Febbo - che premia il grande lavoro svolto in questi mesi dal mio assessorato, e soprattutto apre la strada ad azioni concrete che potrebbero contribuire ad offrire ossigeno ai pescatori e alle loro famiglie, incolpevoli protagonisti di una situazione tanto insostenibile, quanto, per loro, incontrollabile. La prima opzione che si prospetta, - ha spiegato l´assessore che a Bruxelles era accompagnato dal Dirigente del settore Pesca, Antonio Di Paolo - per la quale era necessario l´ok della Commissione, permetterebbe al Ministero di certificare sul fondo Fep (Fondo europeo per la Pesca) la spesa effettuata per il fermo pesca 2011. In questo modo, la Regione potrebbe procedere all´erogazione di aiuti in regime "de minimis" agli operatori del Porto di Pescara. Domani, pertanto, inoltrerò una richiesta ufficiale al Mipaaf perché si attivi in tale direzione. In ogni caso, qualora dovessero insorgere dei problemi su questo percorso, è stata individuata, su suggerimento della Commissione europea, un´opzione alternativa, rappresentata da un aiuto economico erogato dalla Regione, che permetta di indennizzare un prolungamento del fermo obbligatorio (che quest´anno decorrerà dal 6 agosto al 16 settembre), nel senso di anticiparne l´inizio e posticiparne la fine. Si valuterà con il Ministero, nei prossimi giorni, quale strada sia più percorribile. Va sottolineato - ha concluso l´assessore Febbo - che ottenere questo risultato non è stato certo agevole, ma siamo riusciti a far comprendere ai nostri interlocutori, che hanno manifestato tutta la loro sorpresa per l´intrigo burocratico-giudiziario che ha bloccato a lungo la soluzione del problema, la gravità sociale della questione che stiamo affrontando".  
   
 

<<BACK