|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
BENI CONFISCATI: PRESENTATO IL SITO PATRIMONIODEISICILIANI.IT
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 25 giugno 2012 - Si chiama www.Patrimoniodeisiciliani.it il sito voluto dalla Regione siciliana per dare tutte le informazioni utili sul grande patrimonio costituito dai beni confiscati ai mafiosi. Su undicimila beni sottratti alla mafia in tutta Italia, il 45 per cento, infatti, eŽ in Sicilia. "Abbiamo voluto offrire questo servizio - ha detto il 22 giugno lŽassessore per lŽEconomia, Gaetano Armao, durante la presentazione alla stampa - affincheŽ i cittadini siano messi nelle condizione di conoscere lŽentitaŽ di questo patrimonio, lŽuso che se ne sta facendo e, soprattutto, quello che se ne puoŽ fare nellŽinteresse di tutti." Nel sito, che mostra nella home page, una immagine del feudo Verbumcaudo di Polizzi Generosa, bene simbolo restituito proprio alcune settimane fa alla popolazione e alle visite delle scolaresche, eŽ possibile reperire tutta la documentazione sullŽargomento, conoscere la destinazione dei beni che sono stati assegnati, ricercare la situazione di qualunque bene che finora eŽ stato censito, ed essere aggiornati sulle iniziative che saranno prese in futuro. Vi sono contenuti dati e documenti relativi ai 32 beni assegnati alla Regione siciliana dal 30 novembre 2010 a oggi, per un valore di circa 10 milioni di euro. "Il sito costituisce non soltanto una fonte di informazioni per il cittadino - ha proseguito Armao - ma anche la proposta di un metodo amministrativo, uno strumento di controllo democratico per monitorare il rendimento di questi beni per la collettivitaŽ e il loro corretto utilizzo, nellŽambito del programma Žopen dataŽ che vede la Sicilia tra le prime amministrazioni italiani per offerta di dati sulla rete". LŽassessore Armao ha comunicato che eŽ stato raggiunto un accordo importante con lo Stato "in base al quale, lŽAgenzia nazionale per i beni confiscati, prima di procedere allŽalienazione dei beni che si trovano in Sicilia, dovraŽ comunicarlo alle amministrazioni siciliane, che potranno chiederne lŽassegnazione". Alla conferenza stampa ha preso parte anche Filippo Di Matteo, presidente del consorzio Sviluppo e LegalitaŽ al quale eŽ stato affidata dalla Regione la gestione del feudo Verbumcaudo, con il supporto dellŽIstituto regionale per la vite e gli oli di Sicilia. Armao e Di Matteo hanno dato appuntamento a Verbumcaudo, per la prima mietitura del grano, che avverraŽ lunediŽ 25 giugno alle ore 10, con una maifestazione alla quale presenzieranno autoritaŽ e cittadini. NellŽoccasione, saraŽ possibile visitare la mostra che illustra la storia del feudo e le vicende che hanno portato alla sua restituzione ai cittadini. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|