Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2012
 
   
  72^ FIERA INTERNAZIONALE DELLA PESCA – POLITICA COMUNE E SUO IMPATTO NEL MEDITERRANEO

 
   
  “Sin dalla prossima edizione di questo importante appuntamento, organizzeremo un evento integrato in cui la pesca sia collegata alla nautica, all’artigianato e alle eccellenze che il territorio sa esprimere. L’approccio al settore ittico deve essere innovato e coniugato alla sostenibilità, in una cornice adriatico mediterranea. Ancona, sede del Segretariato Adriatico Ionico, e tutte le Marche, giocano un ruolo determinante nella costruzione della macro regione adriatica, per riequilibrare verso il Mediterraneo le azioni dell’Europa, spesso troppo concentrate sul versante atlantico baltico. Da questo punto di vista una possibile conferenza nazionale da tenere qui a novembre, aiuterebbe a mantenere alta l’attenzione su un settore importante per l’identità, per l’ambiente e per la crescita economica”. Così il 22 giugno Sara Giannini, assessore regionale alla Pesca, portando il suo saluto al convegno dedicato alla riforma della Politica europea di settore, organizzato nell’ambito della Fiera internazionale di Ancona. “Tra il 2000 e il 2010 – ha proseguito – nel comparto c’è stato un calo del 38,3 per cento dei lavoratori addetti, del 28,1 nel numero di imbarcazioni, del 48,8 delle catture. Questi sono i dati, occorre quindi un ripensamento complessivo nell’approccio e nell’uso delle risorse sia nazionali che europee. Siamo in un contesto di crisi generalizzata e di riduzione degli stock ittici, occorre fronteggiare questa situazione. La proposta di Commissione e Consiglio europei per la nuova programmazione della pesca ci preoccupa. Non possiamo permetterci una drastica riduzione degli aiuti, sperando che il settore si traghetti da solo verso l’innovazione. Paesi come l’Italia, ma anche la Spagna e la Francia, hanno tradizioni di piccola pesca a differenza di altri paesi, di questo occorre tener conto. Per questo siamo preoccupati sui versanti dei contributi alla flotta, del mancato sostegno ai piani di gestione delle risorse ittiche, del blocco delle risorse alla diversificazione. Ci preoccupa la difficoltà burocratica legata alle nuove procedure e siamo fortemente contrari alla trasferibilità delle licenze, che rischia di far sostituire l’imprenditorialità diffusa, con le grandi società di capitali. L’europa non è matrigna, siamo noi che tutti assieme dobbiamo rappresentare meglio le nostre specificità nella costruzione delle norme europee. Al pari delle altre attività produttive, anche la pesca necessita di risorse per ricambio generazionale, innovazione, sostenibilità”  
   
 

<<BACK