|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG VOLANO PER L´ECONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 giugno 2012 - Il rafforzamento del canale diplomatico nell´area dei Balcani da un lato e lo sviluppo della macroregione Adriatico-ionica dall´altro saranno gli scenari sui quali il Friuli Venezia Giulia punterà le sue carte nell´ottica dell´internazionalizzazione della regione. A questi se ne aggiungerà un terzo di altrettanto valore che è quello russo, grazie ad un progetto di ´international desk´ allestito con Gorizia e che si svilupperà nel 2013. Lo ha assicurato l´assessore regionale Elio De Anna nel corso della seconda giornata di lavori del convegno dedicato al futuro dell´internazionalizzazione per le imprese del Nordest, svoltosi il 22 giugno in Fiera a Pordenone. L´iniziativa, organizzata da Finest - la finanziaria per gli imprenditori del Nord Est dedicata alla cooperazione economica con i Paesi dell´Europa contro-orientale - ha visto oggi protagonisti nei padiglioni della Spa di Viale Treviso una settantina di imprese che operano nell´area del Triveneto. A loro è stata data la possibilità di confrontarsi con i diplomatici commerciali e i consiglieri economici di oltre 20 ambasciate estere in Italia attraverso una serie di incontri B2b. La prima parte dei lavori si è aperta con una serie di interventi, tra i quali quello della vicepresidente di Finest Alessandra Camposampiero e del presidente di Unindustria Pordenone Michelangelo Agrusti. Dal canto suo, l´assessore regionale alle Relazioni Internazionali e Comunitarie Elio De Anna ha messo in evidenza che il Friuli Venezia Giulia crede molto nell´internazionalizzazione quale strumento per aprire nuovi mercati ai prodotti realizzati nella nostra terra. "Un processo, quello di espansione delle zone in cui esportare - ha detto l´esponente della giunta Tondo - che non ha nulla a che fare con la delocalizzazione tanto di moda fino a qualche anno fa ma che alla fine non ha dato grandi risultati. Il tutto va inquadrato nel contesto internazionale in cui ci stiamo muovendo, che vede l´Europa aggregarsi nelle macroregioni Baltica e Danubiana. Dal canto nostro stiamo lavorando nel comparto Adriatico-ionico, che attraverso la portualità mette in connessione l´estremo sud dell´Europa con la parte più a nord". Ad est, invece, verrà rinsaldata con il nuovo presidente della Serbia Nikolic la collaborazione avviata con il suo predecessore. Quell´area infatti rappresenta la porta di ingresso verso il mercato rappresentato da Russia, Bielorussia e Ucraina, un territorio di circa 800 milioni di abitanti, che attraverso la Serbia permette ai nostri prodotti di giungere a destinazione con dazi quasi nulli. Infine l´assessore ha annunciato una iniziativa che prenderà il via nel 2013 che vedrà protagonista il Friuli Venezia Giulia con la Russia. "Grazie all´international desk di Gorizia - ha detto De Anna - stiamo lavorando ad un evento legato al mondo dell´agricoltura che il prossimo anno si svilupperà in due momenti. Il primo sarà un workshop dedicato alle piccole e medie imprese del settore, una settantina della nostra regione e altrettante della Russia, a cui farà seguito una fase di incontro in Fiera, molto probabilmente a Pordenone". La vicepresidente di Finest Alessandra Camposampiero ha sottolineato come l´internazionalizzazione diventa fondamentale per le nostre imprese per non imbattersi nel rischio di insolvenza e che a questo scopo la finanziaria regionale è impegnata ad accompagnare le ditte che cercano nuovi mercati oltre confine. Quindi ha ricordato che la stessa Unione Europea, nel programma bandito pochi giorni fa, ha proposto di lavorare su tre specifici settori, già "rodati" da Finest. Ossia Ricerca e sviluppo, accesso ai capitali di rischio ed infine innovazione per le imprese vocate all´internazionalizzazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|