Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  TEST DI GUIDA: IL POLVERINO SOTTO ESAME

 
   
  Torino, 26 giugno 2012 - Per tutta la giornata di lunedì 18 giugno sulla circonvallazione di Venaria, chiusa al traffico per l’occasione, si sono svolti numerosi test di guida, condotti dalla pilota Prisca Taruffi su una Fiat Bravo fornita dalla casa automobilistica torinese. Si trattava di realizzare un video, prodotto dalla società Ecopneus, incentrato sulle prestazioni del tratto della variante, lungo circa un chilometro, che è stato asfaltato con bitume mescolato a polverino da pneumatici fuori uso. Durante la fasi di costruzione della circonvallazione di Borgaro-venaria, ultimata nel febbraio dell’anno scorso, la Provincia di Torino, utilizzando quel particolare tipo di bitume, ha dato corso a un’importante sperimentazione, in collaborazione con il Politecnico di Torino, che ha una doppia valenza: la ricerca di migliori prestazioni dell’asfalto sul piano dell’aderenza, della drenabilità e della riduzione del rumore, e il rispetto dell’ambiente sotto forma di utilizzo del materiale proveniente dai vecchi pneumatici riciclati, non di rado abbandonati in discariche abusive. L’interesse di Ecopneus (organizzazione che si occupa della raccolta e del trattamento degli pneumatici fuori uso creata dai principali produttori di pneumatici) deriva dal fatto che quello in questione è uno dei più lunghi tratti di strada realizzati in Italia in cui sia stato utilizzato bitume mescolato a polverino da pneumatici fuori uso. La Provincia di Torino prosegue la sperimentazione sull’asfalto con polverino con il progetto Tyrec4life, finanziato nell’ambito del programma europeo Life+ e condotto in partnership con il Politecnico di Torino e il Centro Ricerche Fiat. Il progetto, partito nel dicembre dello scorso anno, ha una durata di tre anni e un valore economico di circa tre milioni e mezzo di euro, di cui un milione e 200 mila di co-finanziamento della Comunità Europea.  
   
 

<<BACK