|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2012 |
|
|
  |
|
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO STEMMARIO FIESOLANO”
|
|
|
 |
|
|
Fiesole, 27 giugno 2012 - Sulla facciata e all’interno: il Municipio di Fiesole conserva numerosi stemmi testimonianza di illustri casati e vicende. Ora un libro ne racconta la storia: “Lo stemmario fiesolano. Gli stemmi dei podestà di Fiesole in un codice del Xvii secolo”, la cui pubblicazione è stata voluta e promossa dall´Amministrazione comunale. Il volume verrà presentato mercoledì 27 giugno, alle ore 17.30, Sala del Basolato del Comune (piazza Mino – Fiesole). All’incontro saranno presenti, fra gli altri, il sindaco Fabio Incatasciato, il vicesindaco Giancarlo Gamannossi e i curatori Luigi Borgia, Maura Borgioli, Carlo Salvianti. L´opera è stata realizzata grazie alle grandi capacità e alla collaborazione di Maura Borgioli, figura fondamentale nella valorizzazione del patrimonio archivistico comunale e riordinatrice del grande archivio storico di Fiesole di cui è stata responsabile per trent’anni, di Carlo Salvianti, storico, a lungo direttore della Biblioteca comunale e del Museo civico fiesolani, e di Luigi Borgia, già dirigente dell´Amministrazione degli Archivi di Stato, massimo esperto italiano di araldica. Nel volume vengono presentate le insegne araldiche dei Podestà che hanno amministrato Fiesole nei secoli Xvi e Xvii così come sono state "miniate" in un prezioso stemmario, che fu donato al Comune nel 1905, e a complemento sono presenti le immagini degli stemmi in pietra ancora oggi conservati nel Palazzo comunale. “Sono molto fiero di questa nuova pubblicazione da parte del Comune – spiega il vicesindaco Gamannossi – In questi ultimi anni l’Amministrazione si è impegnata nella pubblicazione di contributi importanti per la ricostruzione della storia di Fiesole. Per questo l’Amministrazione ha intrapreso un lavoro che ha trovato il prezioso contributo su competenze cresciute all´interno del Comune e collaborazioni esterne davvero prestigiose. Fiesole è un territorio ricco e pieno di storia, obiettivo di questi volumi è quello di valorizzare e conservare tutto ciò e renderlo accessibile attraverso il tempo”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|