Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Giugno 2012
 
   
  TRENTO: PIÙ AUTONOMIA ALLE SCUOLE CON IL NUOVO CRITERIO DI ASSEGNAZIONE UNICA DEI FONDI

 
   
  Trento, 26 giugno 2012 - La giunta provinciale ha approvato il 22 giugno due distinte delibere relative agli stanziamenti nei confronti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali. Si tratta di una novità importante, che responsabilizza di più le scuole nella allocazione e nell’ uso delle risorse. Sono stati complessivamente assegnati € 9.832.666,00 agli istituti comprensivi, € 9.771.107,00 agli istituti secondari del secondo ciclo e € 1.600.887,00 agli istituti formativi provinciali. Con l’ approvazione delle due delibere odierne, viene introdotta per la prima volta una logica di assegnazione a costi standard che tiene in considerazione sia le caratteristiche degli immobili in cui le scuole sono collocate, sia la tipologia di corso cui gli studenti sono iscritti. Le istituzioni scolastiche saranno autonome nella destinazione delle risorse assegnate, i processi di valutazione permetteranno di verificare il raggiungimento degli obiettivi di sistema. I provvedimenti approvati rappresentano anche un’importante azione di razionalizzazione e semplificazione dell’attività amministativa: in un’unica assegnazione sono stati accorpati una serie di provvedimenti fino ad oggi gestiti separatamente (assegnazioni per funzionamento, assegnazione per investimenti, assegnazione fondo qualità ordinario, assegnazioni specifiche per utenze e spese di gestione della struttura, fondi per missioni e sorveglianza mensa, fondi per studenti stranieri). Una quota importante dei fondi (oltre € 4.644.752,00 complessivamente) viene assegnata per incentivare iniziative di miglioramento della qualità del sistema scolastico legate all´insegnamento delle lingue straniere, all´inserimento degli studenti con bisogni educativi speciali, alle iniziative per favorire l´accoglienza e l´orientamento degli studenti stranieri, nonché ai progetti di innovazione didattica. Si tratta della prima fase di un percorso che nell’arco di un triennio rivedrà complessivamente il modello di assegnazione. Vi è, infatti, la previsione di dividere le risorse per anno scolastico, rafforzare la metodologia di determinazione dei costi standard per la gestione della struttura e per l’organizzazione dei diversi percorsi didattici. Interventi, che hanno come ricaduta principale un rafforzamento dell’autonomia decisionale delle singole scuole. Si tratta di un percorso delicato e complesso, ma il Dipartimento della Conoscenza, per raggiungere questi risultati, sta operando attraverso gruppi di lavoro con i dirigenti e con i funzionari amministrativi scolastici. La versione integrale delle due delibere con i relativi allegati si può consultare e scaricare, a partire da martedì prossimo 26 giugno 2012, sul portale della scuola trentina www.Vivoscuola.it    
   
 

<<BACK